“C’è bisogno di mettere insieme le voci. I ragazzi sono il futuro, e i nonni, oggi come ieri, sono fondamentali. Il confronto è sostanziale per vivere”. E’ il senso della passeggiata-racconto messa in atto dalla giornalista scrittrice Giovanna Rossiello sabato sera, l’ultimo di un agosto caldissimo. Tutto si svolge nel cuore della sua Barbarano in cui oggi la scrittrice vive stabilmente nutrendosi di quella purezza che nasce dagli ambienti incontaminati.
Una narrazione svolta con passo cadenzato e soste, in compagnia dei testimoni più autentici che hanno dialogato tra loro: ed ecco il canto a braccio della grande Annarosa Massotti, il parroco del paese don Vincenzo Sborchia , Ermanno Manzetti attore e videomaker, Mirco Santoro musicista, entrambi di Barbarano, Claudio D’Angeli caciaro dell’Attozzata, i fratelli Angelo e Riccardo Fiaschetti poeti a braccio, Enzo Arcioni naturalista, Greta Broms artista, sono loro che compongono il nutrito gruppo di Genius Loci che percorrono insieme un itinerario che testimonia e racconta luoghi e personaggi che sono stati e altri lo sono interpreti della vita reale, della cultura di un paese.
Una passeggiata-racconto serale quella di sabato 26 agosto, per i vicoli di Barbarano Romano tra vocii e silenzi, in cui la stessa Giovanna Rossiello, giornalista e narratrice di comunità, insieme a una copiosa squadra ha dato forma a scene di vita antica e presente dei veri quadri d’autore.
Tra il pubblico ad assistere anche il regista Marco Müller, produttore cinematografico già direttore artistico della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia e del Festival internazionale del Film di Roma,un habitué di Barbarano.
Oggi che il termine resilienza è tornato di moda, anche fin troppo abusato, porta in sé proprio le tracce del suo calco antico. Resiliente è un aggettivo usato dagli scrittori latini ed ha un bel significato: rappresenta la capacità di risalire su una barca che si è rovesciata. Non c’è bisogno di averlo provato, per capire il genere di sforzo e di abilità necessarie.
Ecco l’assonanza con il lavoro della Narratrice di Comunità Giovanna Rossiello è proprio questo: il “prima” ricercato e ricongiunto alla nostra attualità.
Tutta questa ricchezza è un passato, esistito, da non sprecare e Giovanna con grande generosità ha capito come volerlo raccontare insieme ai suoi Genius Loci.
Alla prossima puntata, la narrazione è inesauribile.

Le foto sono del regista Giampaolo Rossi, autore del film Per un pugno di asparagi che sta riscuotendo un grande successo.