Gli allievi marescialli al 75esimo anniversario dell’operazione “Shingle” ad Anzio

Gli allievi marescialli del XX corso Certezza, nell’ambito delle iniziative dedicate all’approfondimento di tematiche storico militari,Domenica 20 gennaio si sono recati nelle località di Anzio e Nettuno in occasione del 75esimo anniversario dell’operazione “Shingle”, lo sbarco anglo-americano del gennaio 1944.

Intenso il programma della giornata. Nell’arco della mattinata, battlefield tour e visita al museo dello sbarco di Anzio nella caratteristica villa Adele, dove, oltre alle mostra di modellismo, alla cartografia, alle uniformi e ai reperti storici, grazie alla disponibilità di Patrizio Colantuono (presidente del centro di ricerca e documentazione sullo sbarco e la battaglia di Anzio) è stato possibile visionare una serie di filmati inediti relativi all’importante operazione militare alleata.

A seguire, in piazza “Pia”, si è assistito, alla presenza delle locali autorità, alla cerimonia di inaugurazione della mostra fotografica curata dal personale del museo dello sbarco di Anzio. Nell’occasione, il capo corso del XX corso Certezza ha consegnato il crest del corso al presidente del centro di ricerca e documentazione sullo sbarco e la battaglia di Anzio.

Nel pomeriggio, momento dedicato alla memoria, con la visita al Sicily-Rome american cemetery in Nettuno, uno dei due cimiteri militari statunitensi della seconda guerra mondiale in Italia.

Il 18 gennaio, a premessa della visita, il direttore della biblioteca militare di presidio e insegnante di storia contemporanea e militare della scuola sottufficiali dell’esercito, ha tenuto una conferenza relativa alle vicende belliche che, nel corso del secondo conflitto mondiale, hanno portato alla Campagna d’Italia (1943-1945) e alle dinamiche proprie dell’operazione Shingle (22 gennaio 1944).

Come in altre occasioni, anche questo Battlefield Tourha consentito di prendere contatto con i luoghi teatro di un’importante operazione militare, al fine di comprenderne le dinamiche e il processo decisionale adottato nelle varie fasi di pianificazione, organizzazione e condotta. Tale tipologia di attività, tesa all’analisi dell’evento storico e al suo riesame sul campo, valorizza ancor più un percorso formativo che si pone come obiettivo quello di creare “Junior Leader” sempre più capaci e preparati.

Scuola sottufficiali dell’esercito

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI