Gli artigiani birrai della Tuscia, il taglio delle accise un aiuto per la crescita

FdI birrificio

Un birrificio a Viterbo? Perché no? Anzi, non uno ma sei. Che tuttavia non andranno ad attentare alla leadership vinicola, anzi integreranno il patrimonio enogastronomico della Tuscia intera. Così l’annuncio, in conferenza stampa, della presentazione dell’emendamento sulla riduzione delle accise, approvato a Montecitorio, sulla fabbricazione della birra artigianale viene accolto con alto gradimento dai piccoli produttori viterbesi i quali potranno competere al meglio con i marchi nazionali ed internazionali. Sei i “campioni” della Tuscia presenti all’incontro, con ovvia degustazione, che si svolge al birrificio Turan di Bagnaia, presieduto dall’onorevole Mauro Rotelli, presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera. Ci sono i titolari della casa ospitante Turan, di Terre di Faul (Viterbo), di Itineris (Civita Castellana), di Hilltop Brewery (Bassano Romano), di Aut Aut Brewing (Grotte di Castro), di Free Lions (Tuscania).

lavagna con elenco birrifici

Presenti, tra gli altri, anche la vice presidente del Parlamento europeo Antonella Sberna, la consigliera comunale di Viterbo Laura Allegrini, il direttore generale di Unionbirrai Vittorio Ferraris.

Il taglio delle accise è cospicuo: 10 per cento che va aggiungersi al cinquanta dello scorso anno. “Non si tratta di una misura spot – spiega Rotelli – ma di un intervento strutturale nell’arco tre anni che permetterà ai nostri artigiani della birra un risparmio importante, mediamente tra i 5.000 e i 10.000 euro all’anno e di mettere a sistema una filiera importante. Qui oggi è presente tutta la produzione della provincia”. Ovviamente, si tratta di un primo passo, ma importante verso l’auspicato decollo del settore. “Tuttavia servirà – avverte il direttore di Unionbirrai Ferraris – di coniugare l’alleggerimento fiscale con l’alleggerimento della burocrazia che non aiuta produttori e produzione”. Impegno che Antonella Sberna si sente di assumere pubblicamente invitando una delegazione di produttori viterbesi a Bruxelles: “Per discutere eventuali suggerimenti rispetto a un tema che non è soltanto italiano, ma europeo”. (L.C.)

rotellimauro

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 12 persone e testo

 

 

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI