Gli Ultimi Etruschi,il libro sui geni loci della Tuscia al teatro comunale di Monte Romano

Domenica 4 Giugno alle ore 18 presso il Teatro Comunale La Rotonda di Monte Romano, andrà in scena la seconda presentazione ufficiale del libro fotografico Gli Ultimi Etruschi, Monumenti Umani della Tuscia, dopo la grande affluenza al Museo Nazionale Etrusco Rocca Albornoz di Viterbo, con la sala piena di visitatori provenienti da tutta la Provincia. Il libro, con i testi poetici dello scrittore Emiliano Macchioni e gli scatti del fotografo Enzo Trifolelli, ideatore del FoTotempismo, è un’antologia dei personaggi simbolici della Cultura Popolare: figure identitarie e testimoni straordinari della Memoria del territorio. Un libro che ha visto la collaborazione di autorevoli studiosi, docenti universitari e artisti internazionali, che hanno scritto le prefazioni al testo, di amministrazioni, a partire dalla Regione Lazio, dal Presidente della Provincia e dalla Sindaca del Comune di Viterbo, enti pubblici, scuole e attività private che hanno fatto da sponsor. Una grande rete di forze per raccontare e custodire tradizioni, figure umane della Memoria e storie comunitarie di immenso valore: 22 paesi, 70 personaggi, 150 pagine con foto artistiche a colori e analisi critiche che definiscono l’identità della Tuscia, raccontandone attraverso una narrazione poetica le tradizioni, i dialetti, la storia inedita fatta di voci e di luoghi, e i patrimoni, dagli Etruschi fino ai nostri giorni. Un’idea di raccontare un territorio magico aprendolo ad un turismo esperienziale, dal villaggio per arrivare al mondo. Il libro, fase finale delle uscite di narrazione sul territorio del gruppo culturale La Carovana Narrante, fondato da Emiliano Macchioni, si presenta come un atlante antropologico della Tuscia, un manuale di riscoperta di una terra ancora tutta da riscrivere e raccontare. Dopo il grande successo della prima presentazione editoriale a Viterbo, gli autori continuano il grand tour di presentazione a Monte Romano, paese tra la Tuscia e la Maremma, terra di poeti, artisti, maniscalchi e butteri. L’evento riguarderà proiezioni video, con le riprese di Sigfrido Junior Hobel di Project Tuscia, gli scatti dell’autore Enzo Trifolelli, il fotofilm Il Canto della Memoria, con i testi poetici di Emiliano Macchioni e la voce narrante di Stefano Nazzaro, speacker RAI, performances musicali e teatrali, esposizione di opere degli artisti raccontati, incontro con gli autori e gli ultimi etruschi locali. Gli alunni della Scuola dell’Infanzia di Monte Romano consegneranno inoltre all’artista locale Francesco Narduzzi i disegni fatti con il suo alfabeto della Natua. Modera l’evento Elena Cacciatore. Ingresso libero, degustazione di vini delle aziende sponsor: Muscari Tomajoli, Etruscaia e La Regina del Quartuccioo. Evento patrocinato dal Comune di Monte Romano. Main Partners: Consorzio Teverina e Archeotuscia.
Un’opera che unisce diverse generazioni e intere comunità che si ritrovano.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI