Gnocchi con involtini, piatto unico di una volta reso in versione attuale

di Leda Borghi*

Dalla tradizione di una volta quando si cucinava un piatto con il quale preparava insieme un primo e un secondo, accorciando i tempi da dedicare alla cucina.Il mio piatto proposto  per rimanere in tema è gli Gnocchi con involtini , ai quali ho aggiunto solo qualche pizzico di noce moscata e di alloro per rendere gli gnocchi più golosi e con un sapore deciso.Facciamo la prova?

Gnocchi con involtini

Ingredienti
1 chilo di patate
300 grammi circa di farina
1 pizzico di noce moscata
500 grammi di noce di vitella a fettine sottili
un ciuffo di prezzemolo
80 grammi di pecorino romano grattugiato
1 piccola cipolla, 1 carota, un gambo di sedano, 1 foglia di alloro
600 grammi di passata di pomodoro
mezzo bicchiere di vino bianco secco
5 cucchiai di olio extra vergine
sale, pepe

Procedimento
Cuocere le patate in forno a 200 gradi, coperte da sale grosso per circa 40 minuti, dipende da quanto siano grandi. Controllare comunque la cottura, inserendo uno stuzzicadenti: deve penetrare, senza opporre resistenza.
Nel frattempo, formare gli involtini: salare e pepare le fette di carne, cospargere con il pecorino e il prezzemolo, arrotolare e fissare con lo stuzzicadenti.
Rosolare gli involtini nell’olio insieme agli odori tritati finemente.
Sfumare con il vino, aggiungere il pomodoro, l’alloro,salare, pepare e cuocere fino a che il sugo risulti ristretto e gli involtini cotti.
Passare le patate tiepide nello schiacciapatate, unire la farina, lavorare brevemente e formare dei serpentelli.
A seconda del tipo di patate, la quantità di farina può subire delle modeste variazioni.
Tagliare gli gnocchi e bollirli subito in acqua salata.
Scolarli quando vengono a galla e condirli con il sugo ottenuto, porre sopra un involtino privato degli stuzzicadenti e decorare con prezzemolo o basilico.
Se gradito, aggiungere parmigiano e servire.Buon appetito!

*Leda Borghi vive nella campagna romana dove coltiva, cucina e riceve amici.
Insieme a piante, pomodorini e fiori ciò che coltiva è una grande passione per la cucina. Ex ristoratrice mai pentita, ha collaborato con le sue ricette con la rivista Il Salvagente e scrive on line su GiampaTv, portale dell’autore televisivo Giampaolo Trombetti, all’interno del quale cura la rubrica Leda in cucina. Nel 2016 è uscito il suo libro Ricette di una ragazza perbene, non un manuale di istruzioni per la cucina, ma un percorso della memoria. Che si tratti di un incontro occasionale, da cui nasce una reciproca conoscenza, o degli affetti familiari, Leda Borghi sintetizza tradizione e rivisitazioni culinarie strizzando l’occhio alla convivialità e all’incontro con l’altro.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI