Gnocchi , una sagra e una ricetta dai sapori spiccati alle erbe

di Giovanna Santececca*

Gli gnocchi sono il piatto regina della Sagra in corso a San Lorenzo Nuovo il bellissimo paese della Tuscia viterbese che pensate io romana-reatina ancora non conosco, ma della Sagra  ne ho piena conoscenza e mi sono informata su usi e costumi.Spero in una delle prossime edizioni di fare parte del banco di assaggio.

La ricetta che vi propongo e´alle erbe aromatiche, un piatto versatile e invitante, una ricetta dai sapori spiccati che unisce ricotta e quelle profumate erbe aromatiche che verranno uniti alla farina e agli altri ingredienti per ottenere una pasta dalla quale si conformeranno gli gnocchi, quei quadrotti morbidoni, grandi o piccoli. Questa versione costituisce una valida e sfiziosa variante dell’impasto classico (formato solamente da patate, uova e farina), poiché vengono aggiunte erbe aromatiche finemente tritate ( in alternativa basilico, prezzemolo, erba cipollina, timo) che lo rendono molto profumato e saporito. Ecco i passaggi per gli gnocchetti alle erbe by Giovi.


Ingredienti

30gr di prezzemolo
100gr di bietina
100gr di ortiche
250gr di farina 00
noce moscata grattugiata
sale e pepe q.b.
1 uovo
1 dl di latte
1 cipolla piccola
100gr di ricotta affumicata

Procedimento
Lavate bene le erbe, sbollentatele in abbondante acqua salata, scolatele, quindi rosolatele insieme al burro e alla cipolla tritata.
Passate il tutto al frullatore aggiungendo il latte, la farina, le uova, la noce moscata, sale e pepe; amalgamate bene il tutto mescolando con la frusta fino a ottenere un composto omogeneo.
Lessare gli gnocchetti in abbondante acqua bollente e salata, e non appena verranno a galla (dopo circa 2 minuti), si scoleranno con un mescolo forato e verranno serviti con burro fuso e a piacere un poco di ricotta.
Il risultato? Un buonissimo piatto adatto per ogni occasione e gradito dalla stragrande maggioranza

*Per me la cucina è più di un hobby e cerco di trovare sempre il tempo di cucinare nonostante i miei tanti impegni di lavoro per una società di software. Ho iniziato a condividere le mie ricette su TusciaUp fin dai suoi esordi e col tempo è diventato un appuntamento fisso. Un’esperienza.. gustosa.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI