Goletta dei Laghi: analisi nel Lago Bolsena

Ha fatto tappa nel Lazio il tour della Goletta dei Laghi, campagna nazionale di Legambiente per il controllo dello stato di salute dei bacini lacustri italiani, realizzata con il contributo del COOU (Consorzio Obbligatorio Oli Usati) e di Novamont.
Esplorazione nel lago di Bolsena i cui argini bagnano i comuni di Valentano, Marta, Montefiscone, Bolsena, Gradoli, San Lorenzo Nuovo e Capodimonte, da dove Legambiente ha fatto partire l’analisi delle presenza delle microplastiche nel lago.
L’operazione si è svolta domenica 17 luglio con l’ausilio dell’Associazione “Lago di Bolsena” che ha messo a disposizione la barca con cui è stata trasportata nel lago la “Manta”, speciale strumento realizzato dall’università Ca’ Foscari di Venezia e che consente il rilevamento della quantità di microplastiche presenti nell’acqua. I risultati di tale monitoraggio, novità dell’edizione 2016 della Goletta, saranno presentati ad ottobre in un convegno nazionale.
Nell’occasione i è festeggiata la nascita di un nuovo presidio di Legambiente: la nuova sede a Bolsena, del circolo “I Custodi del Lago”. L’obiettivo del fondatore Stefano Bacchio, e di tutto il club, sarà quello di proteggere le acque e le rive del lago di Bolsena dall’incuria, il degrado e le illegalità. Il circolo è già raggiungibile all’indirizzo legambiente.bolsena@gmail.com
“Nella cornice del Lago Di Bolsena abbiamo inaugurato un nuovo circolo di Legambiente nato dal desiderio di proteggere questo splendido specchio d’acqua dall’incuria dell’uomo – dichiara Roberto Scacchi presidente di Legambiente Lazio – Il presidio della nostra associazione diventerà un punto di riferimento per gli abitanti dei comuni che si affacciano sul lago di Bolsena a cui i cittadini potranno rivolgersi per avere sostegno e confronto sulle tematiche di cui storicamente ci occupiamo”.
“Siamo alla penultima tappa della Goletta dei Laghi nel Lazio e anche in quella di oggi, le nostre analisi si sono arricchite di un nuovo eccezionale strumento – dichiara Simone Nuglio responsabile Goletta dei Laghi – Grazie all’università veneziana Ca’ Foscari stiamo attraversando le acque del lago di Bolsena alla ricerca di microplastiche con uno speciale strumento chiamato “manta”. Una presenza invisibile derivata dagli scarichi e dal deposito illegale di rifiuti, ma non per questo meno dannosa per gli animali e per le persone che vivono intorno allo specchio d’acqua”.
Lunedì 18, alle 11.00, a Roma presso il Laghetto di Villa Ada, Legambiente presenterà i risultati del monitoraggio microbiologico effettuato nei giorni scorsi e nel prossimo autunno saranno pubblicati i dati relativi alle microplastiche.
www.legambiente.it/golettadeilaghi

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI