Grande Successo della dodicesima edizione del Cammino di San Rocco

Cammino di San Rocco 2024

Il Cammino di San Rocco edizione 2024 (16-17-18 agosto) ha regalato a chi c’era una prospettiva davvero nuova, facendo apprezzare con lentezza la straordinaria varietà del nostro territorio. Un cammino, quello di San Rocco, chiaramente accorciabile a piacimento in libertà, che fonti storiche dichiarano attivo fino alla fine del 1800. La comunità di Bagnaia, 12 anni or sono, lo ha riattivato perfezionandolo di anno in anno. Anche questa edizione appena conclusa ha brillato per un’organizzazione e un’assistenza davvero eccellenti e pure i pellegrini-camminatori sono aumentati. Tutto è iniziato venerdì 16 agosto attraversando la via Francigena viterbese, ripercorrendone quel il tratto di strada anticamente percorso da San Rocco e dai pellegrini medievali nel loro pellegrinaggio verso Roma.
Dalla chiesa del Santo Sepolcro ad Aquapendente fino a Bolsena dove è stato rivissuto l’antico rito del battesimo del pellegrino, su un tratto di strada percorsa anche da San Francesco nel 1222, per giungere dopo tre giorni e più di 60 chilometri di tragitto, alla meta Bagnaia, nel tempietto di San Rocco, a conclusione della terza tappa Montefiascone-Bagnaia.
Alla presenza del Vescovo Mons. Orazio Francesco Piazza, della sindaca Chiara Frontini e delle autorità cittadine è avvenuta la cerimonia della benedizione del Pellegrino e la consegna dei Testimonium. A seguire, la cena del pellegrino con l’ormai mitica “Maraschino night”. A conclusione di tre giorni fantastici.
Il Cammino di San Rocco “E’ la gioia di incontrare tante persone, di sentire tante storie, di parlare con tanti giovani, che ti fa vivere ogni passo con la luce della prima volta”. Questa è la vera essenza del Cammino, farti sentire sempre a casa ovunque ti trovi… Con il Cammino di San Rocco a casa lo sei davvero calcando selciati antichi, usurati dal passaggio di migliaia di pellegrini prima di te.

foto3

foto2 (1)

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI