Come festeggiare Halloween a Viterbo e provincia al meglio: ecco dove andare in coppia o in famiglia per il divertimento di tutti.
Niente paura (in tutti i sensi), vi segnaliamo alcuni appuntamenti imperdibili, dove divertirvi insieme, in gruppo con i bambini. Per una fine di ottobre e un inizio di novembre all’insegna del brivido e della spensieratezza.
Parola d’ordine: Dolcetto o scherzetto?
QUI VITERBO. 31 ottobre: protagonista la magica zucca che si trasformò in una splendida carrozza dorata e accompagnò Cenerentola al ballo con il principe azzurro. Carrozza che proprio il 31 ottobre, farà tappa a San Pellegrino, nel cortile della ex Zaffera, dove saranno protagonisti anche gli Arcani di Faul svelati da Cinzia Chiulli in un percorso avvincente e misterioso dentro il simbolismo dei tarocchi, riferito ai personaggi e ai luoghi che caratterizzano la storia della città di Viterbo. Faranno da cornice gli allestimenti delle streghe della Notte di Mezzo. LEGGI L’ARTICOLO
QUI BAGNAIA. Si trasformerà per l’occasione nel borgo stregato di Balnearia.
Dolcetti, scherzetti, personaggi paurosi e animatori intratterranno grandi e piccoli in un clima di giochi e divertimento. Dalle 16 alle 22.Si potràvisitare Palazzo Gallo che esporrà bellissime zucche lavorate e fare una passeggiata nella magnifica Villa Lante. A Palazzo Gallo si svolgerà il 1° concorso della zucca intagliata.
QUI TARQUINIA: per Halloween, la festa più spaventosa dell’anno, Tarquinia indosserà il suo abito più pauroso. Il quartiere medievale di San Martino è pronto ad accogliere i visitatori più temerari tra i vicoli e le piazzette alle spalle del palazzo comunale, per mezzo chilometro di percorso terrificante e adrenalinico animato da oltre 100 figuranti. LEGGI L’ARTICOLO
QUI TUSCANIA: “HALLOWEEN inFESTAto”
L’unico giorno dell’anno in cui il mondo terreno e quello ultraterreno sono destinati a incontrarsi, personaggi strani si manifestano e situazioni macabre ci aspettano dietro l’angolo…
Tuscania in maschera per far vivere un mix di emozioni, tra paura e divertimento.
Centro diurno Bellomarini (ex bocciodromo), via Cerasa – Ore 16.00
LEGGI L’ARTICOLO
QUI SUTRI: UN HALLOWEEN DA PAURA
Un percorso HORROR nel cuore del centro storico di Sutri
Tante spaventose sorprese. Angoli horror e vicoli spaventosi
Alla taverna dei pirati punto ristoro per grandi e piccini, caramelle gratis – gadget – giochi – balletti. Artisti di strada mascherati a tema Halloween
Contest fotografico – Centro storico di Sutri. Ingresso da via Orlando Paladino (zona Arco di Porta Morone) dalle ore 17.00 alle ore 21.00. Ingresso gratuito.
LEGGI L’ARTICOLO
Fuori Zona/QUI SANTA SEVERA: Halloween al Castello
Il 31 ottobre, alle 15.30 un appuntamento da non perdere con la caccia al tesoro Trova il fantasma a cura di Coopculture.
Tra piazze, vicoli, e luoghi da scoprire i giovani cacciatori, accompagnati da esperti battipista si cimenteranno in una caccia tutta nuova. Dovranno seguire indizi lasciati da ombre capricciose, sciogliere enigmi proposti da entità senza tempo e stare attenti a non cadere subito in un bel tranello. E’ gradito l’abbigliamento in maschera per i piccoli partecipanti. LEGGI L’ARTICOLO
QUI BOSCO DEL SASSETO – ACQUAPENDENTE
Halloween al “Il Bosco Incantato”, passeggiata-racconto con elfi, fate, re e streghe.Nel primo pomeriggio di martedi 31 ottobre alle ore 15.00 tra visite guidate e laboratori per bambini che scateneranno fantasia e manualità per realizzare spaventose lanterne con colori, ritagli di carta e glitter.
Per informazioni e prenotazioni: https://www.acquapendente.online/bosco-sasseto/.
Il rito del dolcetto o scherzetto?
La sera di Halloween (martedì 31 ottobre), i bambini suonano il campanello delle case per chiedere: “Dolcetto o scherzetto?“. Facciamoci trovare pronti e non dimenticate di comprare tanti dolcetti da dare ai bambini!
Le ricette per Halloween
Sono tantissime e, solitamente, di facile realizzazione: ad esempio, possiamo preparare dei classici biscottini di pasta frolla, da decorare con i motivi spettrali della festa. U Per puntare ancora di più sull’aspetto simpaticamente terrificante, possiamo fare anche i ragni di Halloween, delle ossa di meringa o le realistiche dita di strega, dei semplici biscotti di pasta frolla a cui dare la forma di un dito umano, con tanto di unghia creata con una mandorla posta all’estremità.
Luna park e Bioparco – Roma
Luneur Park, il luna park più antico d’Italia. Situato nel quartiere EUR, è uno luogo meraviglioso dove andare con la famiglia e bambini, durante Halloween il parco viene graziosamente tematizzato.Una festa di Halloween in una versione “incantata”.
Parco dei cinque sensi Vitorchiano
Tante attività per grandi e piccini: percorso nel bosco oscuro, pane alla zucca, intaglio della zucca e creta stregata, laboratori a tema. Per Informazioni: www.parcocinquesensi.it
Halloween continua il mattino dopo…
Il 1° novembre alle 9.30 viene data la possibilità di vivere una piacevolissima escursione rigenerante alla scoperta degli incantevoli scenari del Parco Regionale della Valle del Treja, tra boschi intricati e arcane testimonianze del passato, magari trovando ancora tracce del passaggio nella notte delle streghe ormai assopite. Un percorso che partirà dal pittoresco borgo di Calcata Vecchia, con immersione in un territorio ricco di suggestioni naturalistiche e di siti archeologici attribuibili ai Falisci, una misteriosa popolazione preromana che abitava queste zone selvagge del Lazio. LEGGI L’ARTICOLO
Buona Festa di Halloween, perchè ci piace la festa del terrore? Perchè siamo affascinati da ciò che ci spaventa.