Händel al Bulicame, musica sull’acqua

Si fa strada a Viterbo la corsa a scovare  location “particolari” per  l’esecuzione di concerti di musica classica. L’anno scorso lo scenario notturno per il “Requiem” di Mozart fu il piazzale antistante la cappella del cimitero di San Lazzaro tra loculi, lumini e monumenti funerari e fu un sorprendente successo.                                                                                                                             Per il prossimo 13 luglio è stato scelto un luogo altrettanto magico e singolare, la caldera del  Bulicame, da cui sgorga da sempre un’acqua solfurea a 55 gradi,  a due passi dalla città in uno scenario da “Inferno” dantesco, adatto per la dannazione dei  “Violenti”.

 Stavolta dal Bulicame usciranno però le note delle due composizioni di G. F. Handel scritte su commissione dei reali d’Inghilterra: il concerto per la “Musica sull’acqua” e quello per i “Reali fuochi di artificio”.                                                                           Le rispettive Suites verranno eseguite  dall’Orchestra sinfonica Etruria  Ænsemblediretta da Fabrizio Bastianini. Finale ritmato da fuochi artificiali  come accadde alla prima esecuzione al Green Park di Londra nel 1749. Allora fu  il re Giorgio II a volere questa combinazione di musica e fuochi per celebrare la pace di Aquisgrana del 18 ottobre 1748 che mise fine alla guerra di successione austriaca. A Viterbo con meno autorevolezza e regalità è stato il Touring Club a sostenere la singolare riproposizione musicale, peraltro subito recepita dall’associazione “XXI Secolo” presieduta da Giuliano Nisi e dal maestro Fabrizio Bastianini.

Il re inglese – si legge in una nota – non badò a spese per stupire il popolo e i dignitari di corte. Di contra, al Bulicame di Viterbo si dovrà invece a badare alle spese stante le tante ristrettezze economiche comunque alleviate da un sostegno convinto e apprezzabile del Comune di Viterbo ed in particolare del vice sindaco Luisa Ciambella,  come già avvenne per il “Requiem” al cimitero.

Oltre al Royal Fireworks Music è in programma il concerto per la “Musica sull’acqua” (Water music), altra composizione haendeliana, scritta trent’anni prima nel 1717 ed eseguita presso le rive del Tamigi, che nel caso di Viterbo s’addice all’acqua che “ribolle” dalla caldera del Bulicame.                                                                                                                 Biglietto unico euro 10,00 (gratuito per ragazzi accompagnati fino a dieci anni); prevendita tel. 0761.226427. Ampio parcheggio. Inizio ore 21,30. Info consolato Touring di Viterbo, console Vincenzo Ceniti cell. 334.7579879.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI