I consigli nutrizionali per le feste natalizie

di Gemma Moscioni*

consiglinutrizionalipernatale

Il Natale è alle porte e molti mi chiedono come gestire gli eccessi alimentari a cui andranno incontro.
Nell’articolo di questo mese, voglio darvi alcuni suggerimenti per godervi al meglio i momenti di convivialità nei prossimi giorni, non tanto per non “ingrassare” bensì per fornire la corretta energia ai nostri organi utilizzando gli alimenti in maniera funzionale, senza rinunciare al piacere delle feste.

• NO AI DIGIUNI
Per arrivare in forma al Natale non è utile escludere intere categorie alimentari o addirittura digiunare nei giorni precedenti. Ciò è controproducente poiché potrebbe portare a un aumento dell’appetito e mettere in difficoltà i nostri organi. Effettuare un completo digiuno il 24 o il 31 Dicembre a pranzo o la sera del 25 Dicembre, peggiora la situazione causando dei picchi ipoglicemici e una fame eccesiva conseguente. Il mio consiglio è quello di consumare dei pasti leggeri ma fornendo la giusta quantità di energia ai nostri organi, i quali dovranno lavorare molto in queste giornate.

• CONSUMARE ALIMENTI FUNZIONALI
Cercate di consumare abbondantemente verdure con proprietà antiossidanti, depurative e diuretiche: carciofi, cicoria, cardi e finocchi.
Ad esempio, nel pranzo della Vigilia o nella cena di Natale, si può consumare:
– 2 uova al tegamino o sode, 1 finocchio con olio e limone, 150 gr di cicoria lessata e 2 clementine.
Oppure:
– Insalata verde mista con olio e limone prima del pasto, pollo-petto e cicoria ripassata in olio e peperoncino, 2 clementine.
I finocchi crudi e in olio e limone, consumati prima dei pasti, aiutano ad arrivare al pasto con meno fame e permettono di gestire il gonfiore tipico delle feste Natalizie.
I cardi lessati e conditi con olio e limone hanno delle ottime proprietà drenanti. Sono molto utili a detossificare il fegato, dopo gli eccessi di cibo e alcool dei giorni precedenti.

• UTILIZZARE DELLE STRATEGIE ALIMENTARI PER AIUTARE I NOSTRI ORGANI A FUNZIONARE AL MASSIMO DELLE LORO POTENZIALITA’ DURANTE GLI SGARRI
Il mio consiglio è quello di:
– Aggiungere delle spezie agli alimenti con proprietà antiossidanti, es. radice di zenzero grattugiata;
– Consumare frutta fresca dopo i pasti per limitare, quanto possibile, la lentezza digestiva, la cefalea ed il gonfiore addominale. Es. condire ½ ananas con zenzero grattugiato, limone e basilico aiuta il fegato a lavorare in maniera ottimale;

Il mio suggerimento principale, però, è quello di godervi al meglio le festività natalizie con le persone a voi care e vi auguro che il nuovo anno possa portarvi ciò che desiderate dal più profondo del cuore.

 

gemma moscioni dentro *La dottoressa Gemma Moscioni, Biologa Nutrizionista, laureata in Biologia cellulare e molecolare presso l’Università degli Studi della Tuscia (110 cum laude), successivamente perfezionata con Master Universitario di II livello in: “Nutrizione personalizzata, basi molecolari e genetiche”, presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Roma Tor Vergata (110 cum laude). Ha sviluppato competenze riguardanti la Nutrizione personalizzata e la Nutrigenetica, focalizzandosi sul ruolo che gli alimenti hanno nell’espressione genica dell’individuo.
Attualmente lavora come Biologa Nutrizionista a Viterbo e provincia e affianca alla libera professione l’insegnamento dell’educazione alimentare. Si occupa di problemi del disturbo alimentare nell’adolescenza.

Studio: Viterbo – via Friuli, 18
Contatti: 329 536 6678
www.biologamoscioni.it
Pagina Fb: Dott.ssa Gemma Moscioni – Biologa Nutrizionista
Email: bionutrizione.moscioni@gmail.com

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI