I mercoledì di Dante: ciclo di conferenze a Civitonica

dante

Civitonica 2015 presenta I mercoledì di Dante, quattro conferenze volte a svelare i nessi che legano l’opera dantesca della Divina Commedia con il territorio della Tuscia. Il primo appuntamento è per mercoledì 4 novembre dalle 11 alle 13 presso l’Aula Magna della Provincia in via Petrarca a Civita Castellana,  a cura del prof. Luigi Cimarra con la presenza del prof. Antonino Scarelli.

Il secondo incontro è fissato per mercoledì 11 novembre dalle 11 alle 13 presso l’Aula Magna della Provincia in via Petrarca a Civita Castellana, a cura del prof. Luigi Cimarra e della prof.ssa Maria Teresa Ubertini.

Il terzo e il quarto appuntamento sono in programma mercoledì 18 novembre. Dalle 11 alle 13 presso l’Aula Magna della Provincia in via Petrarca a Civita Castellana si terrà la terza conferenza a cura del prof. Luigi Cimarra, mentre alle presso la Curia Vescovile in piazza Matteotti è in programma l’incontro a cura del prof. Luigi Cimarra e del giornalista e scrittore Giuseppe Rescifina che presenterà il suo lavoro Dante e la Tuscia. Personaggi, luoghi e un’ipotesi suggestiva.

C’è un rapporto tra Dante, la Divina Commedia e la santa giovinetta di Viterbo? Nel suo libro Rescifina traccia un’accurata analisi tra l’esperienza vissuta da Santa Rosa e quella del grande poeta fiorentino. Il libro non intende solamente riproporre un viaggio ricognitivo sui riferimenti alla Tuscia nella Commedia, ma cerca di scavare in fondo, vaglia ipotesi e argomenti, riesamina l’esperienza di personaggi e, a distanza di sette secoli dalla creazione del capolavoro, offre qualcosa di insolito.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI