La cucina di solito vede la cuoca ai fornelli, ma vi assicuro che anche noi maschietti non siamo da meno. Provo da giovanotto del sud 8sono della provincia di Foggia) a proporvi una ricetta che non si distingue come un vero piatto di portata, ma che è assaggiabile sia come spuntino o per diversificare una cena. Il termine panzerotto è di origine napoletana, e puntualizza il rigonfiamento, dovuto alla pasta che friggendo si gonfia, prendendo quella forma simile ad una pancia .
Ingredienti per circa 20 panzerotti
Acqua tiepida 570 gr -Farina 500 gr -Lievito di birra 1 cubetto (25 gr) -Olio di oliva un extravergine 15 gr -Sale grosso 20 gr -Zucchero 10 gr-Farina 500 gr tipo 00
per il ripieno
Mozzarella 500 g -Pomodori passata 200 ml -Origano q.b. -Sale q.b. -per friggere Olio di semi specifico
PREPARAZIONE: mescolate in una ciotola capiente la farina 00. Sciogliete il lievito in poca acqua tiepida, e unite anche lo zucchero . Aggiungete il lievito sciolto alla farina; nella restante acqua, fate sciogliere il sale grosso e versate il liquido a filo sulla farina, iniziando ad amalgamare gli ingredienti . Aggiungete l’olio e impastate decisamente; trasferite l’impasto su di una spianatoia e continuate a lavorarlo fino ad ottenere un impasto liscio e morbido . Dividete l’impasto ottenuto in 20 parti, lavorate ogni parte per formare una pallina (11) e poi ponetele sulla spianatoia, o un vassoio, infarinata , ben distaccate l’una dall’altra . Fate lievitare le palline. Nel frattempo, preparate il ripieno per i panzerotti, tagliate la mozzarella a cubetti molto piccoli; in una ciotola mescolate insieme la mozzarella e la passata di pomodoro salate e insaporite con l’origano. Lasciatele ferme coperte con un canovaccio, fino a che non avranno raddoppiato di volume ( tempo 2 h).Dopodiché, riscaldate in una capiente pentola, larga, l’olio di semi e preparate i panzerotti: stendete ogni pallina, con un matterello, dandole una forma tonda . Mettete al centro un cucchiaio abbondante di ripieno . Richiudete il panzerotto formando una mezzaluna e sigillate bene i bordi, esercitando pressione con le dita, poi ripiegando l’impasto verso l’interno, infine, premendo con la punta di una forchetta , per evitare che il ripieno fuoriesca durante la cottura immergete subito i panzerotti nell’olio bollente , girandoli da entrambi i lati, fino a quando non saranno dorati. Scolateli su carta assorbente e servite i panzerotti fritti ancora caldi!
Mangiati caldi sono buoni da togliere il fiato, ma se vi avanzano potete ancora conservarli per un giorno basta scaldarli 10 minuti in forno. Così faccio io da single che non butta via nulla. Buon appetito TusciaUp…
Prossimo appuntamento con la ricetta del giovedi
.