I colorati e vivaci pappagallini i cosiddetti “inseparabili”, di piccola taglia, ai quali è stato attribuito questo nome proprio perché formano coppie stabili: questi pappagallini-inseparabili infatti amano vivere vicino al compagno e spesso si lisciano le penne a vicenda. Le principali specie sono: – Fischer, colore originario verde sul corpo e blu sul dorso, mentre il capo va dal rosso scuro all’arancio. Gli occhi circondati da pelle chiara, senza penne; – Roseicollis, colore originario verde sul corpo e blu sul dorso, guance e gola rosa e le punte delle ali scure; – Personata, colore originario verde, testa nera, collo e gola gialli. Gli occhi sono circondati da pelle chiara, senza penne, mentre il becco è rosso. Non è particolarmente difficile prendersi cura di questi animali. Per la loro alimentazione si possono trovare nei negozi specializzati mangimi con semi diversi, ai quali si può aggiungere frutta e verdura fresca, evitando però le patate e la parte verde del pomodoro. La gabbia dovrebbe avere misure non inferiori ai 50 cm d’altezza per 40 cm di larghezza (per coppia), e dovrebbe essere attrezzata con altalene, abbeveratoi, vaschette per il cibo, posatoi e l’immancabile osso di seppia. Se si desidera farli riprodurre in cattività bisogna allora aggiungere un paio di nidi. La durata media della vita degli inseparabili è di circa 10-15 anni in cattività. Indicatori di buona salute sono le piume lucide e lisce, le narici e le parti intime pulite..
Se avete deciso: recatevi al vostro negozio di animali di fiducia.
Gli inseparabili (soprattutto quelli dal collo rosa e quelli di Fischer) possono essere trovati nella maggior parte dei negozi di animali. Prima dell’acquisto, valutare i seguenti aspetti
• L’uccello deve apparire in salute. Deve essere vivace, attivo e avere gli occhi limpidi. Sia la cera, ossia la parte carnosa sopra il becco, sia le narici devono essere di colore chiaro.
• Osservarlo mentre mangia e beve per assicurarti che abbia appetito. L’uccello dovrebbe apparire ben azzimato, con le piume brillanti, in ordine, ben aderenti al corpo e non sollevate. Le zampine dovrebbero essere in buone condizioni, lisce e prive di protuberanze o croste.
• L’uccello dovrebbe cinguettare, fischiare e fare degli schiocchi. Gli inseparabili sono molto amichevoli e spesso cercano di comunicare con gli estranei, nonostante alcuni esemplari possano rivelarsi timidi. Un uccello in salute dovrebbe essere curioso e fiducioso, ma allo stesso tempo cauto e guardingo.
• Se possibile, chiedete di potere tenere il pappagallo in mano. Valutare se l’uccello è curioso e ha voglia di interagire con te o se ti becca (potrebbe essere indice di aggressività)
Consigli: sentire sempre il proprio veterinario di fiducia.
Il nostro: Studio Associato Damiani Sordini
Via Degli Artiglieri 23 – Viterbo
Veterinari Damiani-Sordini.