I Presepi viventi hanno animato nel lungo periodo dalla Natività sino alla Epifaniala Tuscia viterbese: rappresentazioni di vera bellezza in costume della Natività, con suggestive e spettacolari rievocazioni ambientate nelle piazze, nei vicoli, nelle grotte dei tanti bellissimi borghi. La parola presepe deriva dal latino praesaepe che significa “mangiatoia”. Ne troviamo testimonianza nei Vangeli di Luca e Matteo dove si racconta la nascita di Gesù, avvenuta ai tempi di re Erode a Betlemme, dove Maria e Giuseppe giunsero per il censimento indetto da Roma e, non riuscendo a trovare alloggio in nessuna locanda, si ripararono in una stalla.
Viva è l’attesa per l’ultimo giorno di rappresentazione il 6 gennaio quando “I Magi, nelle loro antiche vesti, porteranno la loro esperienza del lungo cammino verso l’incontro con Gesù nella mangiatoia, seguendo la Stella”.
Come ricorda Papa Francesco, “i Magi ci indicano la strada sulla quale camminare nella nostra vita. Visto il segno della stella, l’hanno interpretato e si sono messi in cammino”.
Vediamo quali sono e le date di rievocazione e visita:
Bassano in Teverina
I caratteristici scorci del centro storico infatti faranno da cornice al Presepe Vivente medievale, completamente ambientato nel 1200.L’evento, quest’anno si presenta in una veste completamente rinnovata,in una location d’eccezione, tra speroni di tufo e vista mozzafiato, si inserisce questo pittoresco quadro della Natività, animato da oltre centoventi figuranti in costume a rendere incredibilmente magica la rappresentazione della nascita di Gesù.Verso la fine dell’itinerario sarà poi san Francesco, insieme ad i suoi frati, ad accompagnare i visitatori alla messa in scena della Natività.Ad intervelli di mezz’ora prenderanno vita i quadri viventi che condurranno alla nascita del Signore: dall’Annunciazione al sogno di Giuseppe fino all’incontro tra Maria ed Elisabetta e alla Natività. Un percorso storico che, partendo direttamente dal 1200 arriva all’Anno Zero, trascinando gli spettatori nel viaggio unico del Natale.
L’iniziativa, organizzata dal Comune in collaborazione con la Proloco ed il Gruppo Archeologico Bassanese, oltre alla rievocazione in costume della nascita di Gesù,offre dunque la possibilità di conoscere il rinomato patrimonio storico architettonico di Bassano in Teverina.
Rappresentazioni:
giovedì 26 dicembre 2019
domenica 29 dicembre 2019
domenica 5 gennaio 2020
lunedì 6 gennaio 2020
(dalle ore 16)
Bolsena
Saranno coinvolti circa 200 figuranti, che occuperanno spazi e vicoli tra i più belli e suggestivi della cittadina lacustre, illuminati con la luce di fuochi e fiaccole. Cantine aperte in cui verranno rievocati i più antichi mestieri, l’accampamento romano, il lupanare, i lebbrosi, il mercato, il censimento, la Sinagoga, saranno solo alcune delle scene che il pubblico potrà ammirare, in questo percorso rievocativo sino all’arrivo alla capanna, lungo il quale verranno inoltre offerti piccoli assaggi di prodotti locali e natalizi. Il 6 Gennaio vedrà l’arrivo dei Re Magi, che percorrendo tutto il percorso del Presepe giungeranno sino alla capanna per offrire i loro doni al Re dei Re.
Rappresentazioni:
Giovedì 26 dicembre 2019
Mercoledì I gennaio 2020
Domenica 5 gennaio 2020
a partire dalle ore 17.30, quartiere Castello
Montefiascone,Rocca dei Papi luogo ideale e suggestivo per accogliere un’ecumenica Sacra Famiglia. Il 26 dicembre – il 1° e il 6 gennaio 2020, nella piazza Urbano V alle 17:00, sono in scena gli attori della Compagnia Teatrale G. Zerbini per interpretare alcuni degli episodi fondamentali che hanno preceduto l’evento ‘epocale’ della Natività: stagliati sullo sfondo, le figure di Erode e dei suoi soldati assisteranno alla rievocazione di un anziano Giuseppe e di una giovane Maria diretti al censimento e alla ricerca dell’ambìto riparo, mentre in lontananza ecco avvicinarsi i Magi per adorare il Redentore. Ma per arrivare al clou della rappresentazione c’è un tracciato ricco di luci, costumi, narrazioni, odori e sapori, ricostruiti in maniera scrupolosa.
Celleno nel Borgo Fantasma
E’ considerato uno di presepi più suggestivi , realizzato a Celleno Vecchio, oltre mille fiaccole accenderanno le piccole piazze e le viuzze che si addossano al castello Orsini, riportando in vita il cosiddetto Borgo Fantasma, gioiello di architettura medievale da tempo abbandonato.
Rappresentazioni:
Giovedì 26 dicembre 2019
Domenica 5 gennaio 2020
Civita di Bagnoregio
Civita di Bagnoregio il gioiellod ella Tuscia custodisce lo spirito vero del Natale. L’antico borgo offre un’ambientazione unica che riproduce un paesaggio non comune e dove il tempo sembra essersi fermato. Passaggio obbligato è un ponte, sospeso nel vuoto e circondato dal panorama mozzafiato della Valle dei Calanchi. Dieci scene diverse che, come in un mosaico, ricostruiscono i giorni della nascita di Gesù. Il suq arabo, il castrum romano, Erode, le residenze nobiliari, la tribù beduina, gli artigiani al lavoro, i magi, i pastori, il lazzaretto e naturalmente la Natività. Un intreccio di colori, emozioni, bellezza. La sera, quando cala il sole e il Presepe Vivente ha inizio, il calore dei fuochi si somma all’illuminazione perimetrale dell’abitato che, per l’occasione, indossa il suo vestito più bello per regalare un effetto straordinario visibile anche da lontano.
Rappresentazioni:
Giovedì 26 dicembre 2019
Sabato 28 dicembre 2019
Domenica 29 dicembre 2019
Mercoledì 1 gennaio 2020
Sabato 4 gennaio 2020
Domenica 5 gennaio 2020
Lunedì 6 gennaio 2020
(dalle ore 16,30 alle ore 19,00)
Corchiano
E’ il Presepe entrato nella tradizione viterbese, la peculiarità delle ,musiche curate dal premio Oscar Nicola Piovani; voce narrante di Gigi Proietti ne fanno .una colonna sonora che affascina il racconto
L’aspetto che caratterizza il Presepe vivente di Corchiano – arrivato alla 50ma edizione – è la sua teatralità. Organizzato dall’Associazione Pro-loco Corchiano il Presepe vivente di Corchiano è un vero e proprio spettacolo teatrale all’aperto , dopo tanti anni il Presepe tornerà nella sua suggestiva ambientazione naturale originaria: il centro storico del borgo, con i suoi vicoli e le piazze illuminate e decorate per l’occasione. Dal tramonto in poi.
Rappresentazioni:
Mercoledì 25 dicembre 2019
Giovedì 26 dicembre 2019
Sabato 28 dicembre 2019
Domenica 29 dicembre 2019
Mercoledì 1 gennaio 2020
Sabato 4 gennaio 2020
Domenica 5 gennaio 2020
Lunedì 6 gennaio 2020
La Quercia (Viterbo)
Organizzato dalla Parrocchia è ubicato nel Chiostro grande dell’ oratorio Santa Maria della Quercia (strada Respoglio, 6/A), curato nei particolari.
Rappresentazioni
Domenica 29 dicembre 2019, dalle ore 17,00 alle 19,00
Lunedì 6 gennaio 2020, dalle ore 17,00 alle 19,00
Info: 3933232478 – 3478650438
Viterbo- Quartiere San Faustino, il quartiere multucultura
Allestito dalla parrocchia del Sacro Cuore che ne ha cura, il bellissimo presepe nel giardino adiacente la Chiesa.
Rappresentazioni:
26 dicembre- 1 e 5 gennaio
Ingresso ad offerta per la costruzione di un pozzo in Tanzania
Chiesa di San Giacomo Viterbo
Fino al 6 Gennaio alle ore 16:00, nella chiesa di San Giacomo a via Saffi, l’esposizione “Presepi in Mostra”.
Una raccolta di presepi artigianali, la maggior parte dei quali realizzata da Giulio Bernabucci, un artista che riproduce la scena della Natività nelle più belle piazze di Viterbo e provincia.Ingresso libero
Tarquinia:
All’ex lavatoio, in via dei Granari, nel cuore del centro storico di Tarquinia.Con oltre 500 personaggi, rappresenta tutti gli stati del mondo. Per realizzarli sono stati usati 60 chilometri di filo di cotone e tantissima imbottitura. Tutti rigorosamente fatti a mano. Ideatrice e creatrice di questa vera e propria opera d’arte è una giovane donna che vive a Tarquinia,Ilaria Andreaus:.moglie, mamma, scout e artista appassionata di viaggi.Visitabile ogni giorno fino a tutte le feste di Natale ha anche un fine solidale . “Il ricavato delle offerte sarà destinato a sostenere dei bambini che frequentano una scuola in India.
Onano in Alta Tuscia
Allestito nella Chiesa di Santa Croce
Lunedì 6 gennaio 2020
(a partire dalle ore 17.00 )
Piansano
Rappresentazione al tramonto, con partenza dal centro storico, piazza del Comune
Domenica 29 dicembre 2019
Ronciglione
La rappresentazione si snoda lungo il suggestivo Borgo medievale per far rivivere la magia della Natività in una Ronciglione che si è persa nei secoli.Dal Castello della Rovere partirà un percorso volto a far rivivere la Natività. L’ambientazione non sarà quella della Betlemme che accolse la nascita di Cristo, ma di una Ronciglione medievale che si è persa nei secoli, con le sue botteghe, i mestieri dimenticati, le arti e le tradizioni popolari.
Rappresentazioni:
Giovedì 26 dicembre 2019
Domenica 6 gennaio 2020
(a partire dalle ore 16,30) ingresso libero
San Lorenzo Nuovo
Una nuova location a piazza del Pergolino con uno scorcio del paese di assoluta bellezza immerso in un’atmosfera carica di suggestione.A corollario del Presepio Vivente, nell’atrio della Chiesa Parrocchiale, è inoltre possibile ammirare la tradizionale mostra dei presepi artistici, veri e propri capolavori del genere. La mostra è aperta fino al 6 gennaio tutti i giorni dalle 09.00 alle 19.00.
Rappresentazioni:
Mercoledì 25 dicembre 2019
Lunedì 6 gennaio 2020
(dalle ore 18,00)
Sutri
Incastonato fra antiche tombe nel Parco archeologico della necropoli etrusco-romana a due passi dalla via Cassia, si potrà viaggiare all’indietro nel tempo fra le ambientazioni della Palestina di 2000 anni fa.Per tutto il percorso – di straordinaria bellezza – che si snoda dall’Anfiteatro Romano fino al Mitreo, i visitatori potranno ammirare figuranti in costume d’epoca, donne, uomini e bambini intenti svolgere i lavori e i giochi quotidiani, guardie romane con il loro accampamento e personaggi che li coinvolgeranno in un’esperienza affascinante e indimenticabile.Il 6 gennaio sarà la volta dell’arrivo alla Grotta dei Magi, che raggiungeranno la Capanna della Natività partendo dalla Cattedrale di Sutri. Il presepe si sviluppa lungo la necropoli rupestre adiacente l’anfiteatro. L’intera area della necropoli viene illuminata da centinaia di fiaccole romane e da luci disposte nei punti strategici per valorizzare ancora di più il luogo.
Rappresentazioni:
Mercoledì 25 dicembre 2019
Giovedì 26 dicembre 2019
Sabato 28 dicembre 2019
Domenica 29 dicembre 2019
Mercoledì 1 gennaio 2020
Sabato 4 gennaio 2020
Domenica 5 gennaio 2020
Lunedì 6 gennaio 2020
(dalle ore 17.30)
Tuscania
La rappresentazione è allestita nel chiostro di San Agostino al tramonto dalle ore 17.00
Giovedì 26 dicembre
Domenica 29 dicembre
Lunedì 6 gennaio
Vejano
Il presepe è caratterizzato dalla ricostruzione delle arti e degli antichi mestieri che rivivono nelle mani dei giovani affiancati dagli anziani, Si incontrano quindi vasai, pittori, scultori, tintori, filatrici, tessitori, fabbri, falegnami etc.Molte le scene rievocano il dominio della Roma imperiale (censimento, accampamento dei soldati, le casa romana, le terme, le prigione, l’arena con i gladiatori etc.). Rievocazioni dalle ore 17 alle ore 19.
Rappresentazioni:
Giovedì 26 dicembre 2019
Domenica 29 dicembre 2019
Lunedì 6 gennaio 2020
Vetralla
Anche Vetralla offre al visitatore una nuova location la zona più anticadel borgo viterbese , da Piazza del Sole fino a Piazza San Pietro percorrendo la Via Vecchia, e la duplice ambientazione: rivive qui la Vetralla dei primi anni dell’Ottocento, con scene e situazioni di vita quotidiana, e la Betlemme dell’anno zero.Verrà ripresa e liberamente ambientata “La strage degli innocenti” in cui Erode il Grande, re della Giudea, ordina un massacro di bambini allo scopo di uccidere Gesù, della cui nascita era stato informato dai Magi.
Rappresentazioni:
Giovedì 26 dicembre 2019
Domenica 29 dicembre 2019
Domenica 5 gennaio 2020
Lunedì 6 gennaio 2020
dalle ore 17,00 alle 20,00
Villa San Giovanni in Tuscia:
Il 5 Gennaio 2020 alle ore 15.00 nella chiesa di Santa Maria ad Nives di Villa San Giovanni in Tuscia, si svolgerà la rievocazione vivente della Natività di Gesù e quella dell’Epifania dal titolo “E nel cielo apparve una stella…”.
Vitorchiano:
Chiesa di Sant’Antonio Abate –piazza Roma
Il borgo sospeso offre una immagine presepeale fantastica fino al 5 gennaio allestimento nel borgo di figure a grandezza naturale dei principali personaggi dell’opera di Gentile da Fabriano “Adorazione dei Magi” (1423), realizzate dagli alunni della scuola secondaria di prima grado di Vitorchiano, coordinati dalla Prof.ssa Ornella Mei.
Un viaggio che vale la pena vivere per un Natale espressione artistica della Natività da osservare lungo un itinerario culturale fra mostre, musei, fiere e mercatini di Natale, il tutto accompagnato da degustazione di prodotti tipici viterbesi.