I sapori del mondo: il baklava specialità della pasticceria mediorientale

di Giovanna Santececca

Ben ritrovati amici lettori di TusciaUp, iniziamo questo nuovo anno ritrovandoci ogni quarto giovedì di ogni mese, la sfida è quella di emozionare i nostri palati. Come? Ho pensato di rappresentare il mondo, con la ricetta, cavallo di battaglia di ogni Paese, Cominciamo dalla Turchia con il baklava uno dei dolci più popolari della cucina ottomana. E come ben sappiamo sui dolci ci troviamo tutti d’accordo. Un dolce riservato solo alle famiglie ricche, veniva realizzata esclusivamente nei giorni di festa, a causa della sua lunga preparazione: oggi, invece, è possibile gustarla ovunque e a tutte le ore.

La ricetta

Ingredienti
400gr pasta fillo
250gr noci
200gr burro
200gr zucchero
2 cucchiai miele
1 cucchiaio succo di limone
300ml acqua

Procedimento

Sciogliete il burro in un pentolino e lasciate raffreddare, tritate nel mixer le noci con 2 cucchiai di zucchero.
Stendete il primo foglio di pasta fillo all’interno di una teglia imburrata, spennellate con il burro fuso e aggiungete anche un secondo e un terzo foglio sempre imburrandoli singolarmente. Aggiungete le noci e stendete altri 3 fogli di pasta fillo imburrati: continuate con gli strati fino a terminare la pasta fillo.
Cuocete in forno già caldo a 180° per 15 minuti e, nel frattempo, preparate lo sciroppo. Mettete in un pentolino l’acqua, lo zucchero, il succo di limone e miele e portate a bollore. Non appena il baklava sarà pronto cospargetelo con lo sciroppo, lasciate raffreddare e tagliate a rombi monoporzione.
Potete variare la frutta secca in base ai vostri gusti utilizzando anche mandorle, nocciole o pistacchi.

Dimenticavo…Secondo un’antica credenza, il sultano era solito offrirne alcuni pezzi ai suoi soldati, il quindicesimo giorno del Ramadan, durante una cerimonia chiamata Baklava Alayı, in segno di apprezzamento. Fatemi sapere cosa ne penserà il vostro sultano…

L’Autrice
L’idea di convivialità legata ai pasti per me significa condividere la mia passione per la cucina con i lettori di TusciaUp.Da cinque anni a questa parte una esperienza gustosa!
Un piatto si giudica non solo dalla sua bontà, ma anche dalle storie che racconta.

( libro Chef per caso anno 2022)

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI