Un’idea delle compagnia Girovago&Rondella per promuovere il linguaggio del teatro di figura attraverso lo spettacolo dal vivo, il gioco, le tecniche di animazione con gli oggetti e la costruzione di teatrini emozionali. Nel 2023, primo anno, verranno presentati 60 spettacoli dentro un bus allestito come un teatro per 35 spettatori alla volta nei cortili delle scuole e 28 laboratori nelle aule delle scuole primaria e secondaria di primo grado dei comuni della provincia di Viterbo: Vetralla, Monte Romano, Vitorchiano, Celleno, Grotte Santo Stefano e Sipicciano, che hanno aderito al progetto.
Il teatro di figura contemporaneo come educazione sentimentale
Dalla poetica dello spettacolo all’abbecedario dei sentimenti, dalla partecipazione all’elaborazione, le due proposte tra spettacoli dal vivo e laboratori si alterneranno per dare a tutti i bambini/ragazzi le stesse opportunità.
Nei Teatri Mobili allestiti nei cortili scolastici i bambini/ragazzi (dai 3 ai 14 anni) assisteranno a due particolari proposte. La prima è Mano viva di Girovago&Rondella – Le cinque dita delle mani danno vita ad acrobati e giocolieri, mangiafuoco e funamboli. Le mani si trasformano in due incredibili personaggi capaci di esibirsi in numeri di giocoleria. Lui e Lei strabiliano per la loro abilità. Le luci della ribalta si accendono e ci si trova immersi in un mondo fantastico. La seconda proposta è Antipodi di Dromosofista – Un viaggio surreale su un cavallo in miniatura, tra personaggi stralunati e minuscoli uomini/sagome d’ombra in corsa. Dove gli opposti risultano diversi e lontani, ma nello stesso tempo vicini e uniti da una linea immaginaria. Un viaggio che unisce diversi linguaggi artistici: dalle ombre cinesi alla manipolazione di oggetti, dal teatro fisico alla clownerie.
Nelle aule e nei teatri scolastici i bambini/ragazzi (dai 10 ai 14 anni) parteciperanno a Teatri Emozionali, la scuola dello stupore, un laboratorio per raccontare e vivere attraverso il gioco e la costruzione di un teatro in miniatura, piccole storie personali e collettive nate durante i laboratori.
Tutte le scuole della provincia di Viterbo interessate ad attuare il progetto nelle proprie sedi sono invitate a scrivere all’email: tommaso.grignani@yahoo.it.
Il progetto è vincitore del bando triennale per lo spettacolo dal vivo nelle scuole indetto dalla Direzione regionale di Cultura e Lazio Creativo (fondo unico regionale per lo spettacolo).
Girovago&Rondella
La compagnia teatrale Girovago&Rondella nasce nel 1987 a Rodi (Grecia). Il viaggio è il contesto in cui si sviluppa al meglio della sua espressione la ricerca di questo gruppo di artisti, formato da teatranti, musicisti, scultori, marionettisti, attori e inventori. Caratteristica comune della compagnia Girovago&Rondella è il piacere di creare una forma di comunicazione spontanea e sorprendente. L’intero progetto ha una grande versatilità ed è diretto a un vasto pubblico, senza distinzioni di lingua, età o fascia sociale. La compagnia è una famiglia allargata, di tre generazioni, la cui arte è divenuta nel corso di trent’anni una forma di vita. Il gruppo, con base a Vetralla (Viterbo), va in tournée spostandosi con due autoveicoli speciali, dedicati al teatro viaggiante (Teatro Mobile). Le rappresentazioni sono prive di dialoghi, gli attori, attraverso burattini, marionette e oggetti, si trasformano da cavalli a cavalieri, da leoni a domatori, da coccodrilli a incantatrici di serpenti, e non mancano monociclo, trampoli e musica dal vivo. Un repertorio contemporaneo, teatro di figura, surreale, popolare, poetico.
Dalle costole di Girovago&Rondella nasce nel 2016 la compagnia Dromosofista, composta dalla seconda e terza generazione della theatre family.
Girovago&Rondella e Dromosofista ricevono il sostegno triennale del MiC (Ministero della Cultura) – Fondo unico per lo spettacolo dal vivo 2022 -24.
www.girovago&rondella.com – FB Girovago E Rondella, Compagnia Dromosofista