Da oggi i cittadini potranno richiedere la loro identità digitale SPID in 6 uffici postali di Viterbo e in altri 20 della provincia.
Poste Italiane è infatti uno dei tre soggetti, più comunemente denominati ID Provider, accreditati dall’Agenzia per l’Italia Digitale a rilasciare identità digitali per accedere ai servizi del Service Provider che aderiscono e aderiranno al Sistema Pubblico per la gestione dell’Identità Digitale.
L’identità SPID è costituita da credenziali rilasciate ai cittadini richiedenti che conseguentemente non saranno più costretti a conservare e memorizzare decine di codici e password. Lo SPID, pertanto, rappresenta una autentica semplificazione e un notevole passo in avanti verso un futuro digitale consentendo ai cittadini di utilizzare un unico PIN per accedere con pc, smartphone e tablet ai servizi on line della Pubblica Amministrazione nazionale e locale e dei soggetti privati che in prossimo futuro saranno accreditati dall’Agenzia per l’Italia Digitale.
Conseguire lo SPID è semplice, basta infatti collegarsi sul sito di Poste Italiane www.poste.it/SPID e registrarsi a “PosteID abilitato a SPID”.
Tutti i cittadini che non hanno uno strumento di identificazione online, dovranno semplicemente compilare il form online e successivamente recarsi presso uno degli uffici postali abilitati per ricevere l’autenticazione, portando con sé un documento d’identità in corso di validità e il codice fiscale.
Per tutti i clienti di Poste Italiane che già dispongono di strumenti di identificazione come lettore BancoPosta, numero di telefono certificato su carta Postepay o Libretto Smart, AppPosteID, possono invece accedere ad una procedura di registrazione semplificata completamente online così come tutti i cittadini in possesso di Carta Nazionale dei Servizi/Carta d’identità elettronica attiva o Firma Digitale.
Poste Italiane ha spinto sulla sicurezza con un ulteriore livello di controllo basato su codici temporanei generati da un’apposita App o inviati di volta in volta via sms, per evitare che qualcuno possa richiedere certificati o inviare certificazioni dopo essersi impossessato dei codici.
Il sistema di identificazione digitale di Poste Italiane è gratuito per tutta la durata del contratto (24 mesi), per coloro che aderiranno al servizio entro il 31 dicembre 2016.
SPID è un servizio che si adatta molto a Poste Italiane, in quanto non vi è dubbio che le infrastrutture tecnologiche e la capillarità della presenza di Poste sul territorio, sono un potente acceleratore del processo di diffusione di SPID in Italia a vantaggio di un posizionamento strategico del nostro Paese nello scenario europeo.
Nei prossimi mesi,inoltre, tutti gli uffici postali italiani saranno abilitati al servizio e anche i portalettere, grazie alla loro dotazione telematica, saranno in grado di identificare il cliente a domicilio e fornirgli l’identità digitale.
Per conoscere tutti gli uffici postali abilitati al servizio di rilascio di identità digitale è possibile consultare il sito www.poste.it, alla sezione “cerca ufficio postale”.