“Il canto degli invisibili” arriva in sette paesi della Tuscia

Trombone

Vedrà la luce a partire da sabato 6 maggio “Il canto degli invidibili”, progetto di Saverio Beccaccioli, Riccardo Schiavoni e Michele De Nittis ormai riuniti con il nome di AUFF associazione Giovanile Culturale.

Un concerto interamente dedicato alla musica di autori del Viterbese del periodo rinascimentale e barocco da Abbondio Antonelli a Marcantonio Pagliadoca, passando per Handel e Giovanni Maria Nanino. Il racconto della musicista e monaca benedettina Maria Cecilia Baij, passando per le prediche e i catechismi inediti dell’arciprete Don Gaetano Ciccolini.

Per rivivere il ricordo di una Tuscia fatta di storie che si fondono a suoni dando vita alla poesia di una terra di santi e peccatori, di nobili e contadini tra spiritualità e ritualità.

La Tuscia vedrà l’arrivo di musicisti di fama internazionale, provenienti da tutta Italia e Germania: Claudia Dymke (Violino), Nicola Pappalettera (Cornetto e Tromba Barocca), Andrea Mion (Oboe Barocco e Bombarda), Massimiliano Costanzi, Ercole Nisini e Saverio Beccaccioli (Tromboni Rinascimentali e Barocchi), Veronica Vasta (Soprano), Roberto Mattioni (Tenore e Chitarra Battente), Riccardo Schiavoni (Maestro Arrangiatore, Compositore, Adattatore), Michele De Nittis (Presentatore, Storico, Divulgatore).

Sabato 6/05: Montefiascone, Monastero di San Pietro, ore 17.30
Domenica 7/05: Vignanello, Colleggiata di Santa Maria della Presentazione, ore 18.30
Lunedì 8/05: Fabrica di Roma, Duomo San Silvestro Papa, ore 18.30
Martedì 9/05: Corchiano, Chiesa di San Biagio, ore 11.00
Venerdì 12/05: Carbognano, Chiesa Santa Maria, ore 18.00
Sabato 13/05: Vallerano, Santuario della Madonna del Ruscello, ore 18.00
Domenica 14/05: Orte, Concattedrale di Santa Maria Assunta, ore 18.00

Tutti gli eventi saranno a ingresso gratuito.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI