Il Drappo del Palio dei Borgia 2023, opera dell’artista Daniele Guazzoni

drappo
E’ stato appena consegnato al vincitore del Palio dei Borgia 2023, la contrada La Rocca. L’opera intitolata “L’Eterna Disputa” è stata realizzata con l’intento di rappresentare il profondo legame fra la cittadina nepesina e l’importante famiglia Borgia, esaltandone al tempo stesso la storia, le tradizione e il folclore.
La composizione si sviluppa verticalmente attraverso figure, simboli e monumenti della storia locale ed è impreziosita da una cornice decorativa dell’epoca, che ne delimita i contorni.
Nella parte alta della cornice, inserita all’interno di un arco, campeggia la scritta in numeri romani “XXVII Palio dei Borgia ”che identifica la corrente edizione della manifestazione storico rievocativa, giunta alla sua 27° edizione.
Su tutte le figure, spicca al centro dell’opera quella di Lucrezia Borgia ritratta in abiti medievali.
Lucrezia stringe con la mano sinistra una “ferula”: il bastone pastorale utilizzato dai Papi nel Medioevo per simboleggiare il loro potere temporale; allo stesso tempo, il bastone ricorda le importanti origini della giovane donna, figlia del pontefice Alessandro VI.
Alle sue spalle, tra la folta vegetazione, la Rocca e il suo possente mastio si stagliano su di un cielo limpido con i corvi in volo, mentre gli stendardi issati al cielo riportano i colori delle quattro contrade in sfida per la conquista dell’ambito Palio.
Nella parte bassa dell’opera invece, la figura del fantino a cavallo e quella dell’arciere intento a scagliare una freccia, rimandano rispettivamente alla Giostra degli Anelli e alla Gara degli Arcieri.
Il cavallo bianco incarna la purezza, la forza e la passione dei contradaioli per questo evento mentre la monumentale fontana realizzata dal “Vignola”, raffigurata alle spalle dell’arciere, vuole rendere omaggio all’elemento primordiale dell’acqua che questa terra da sempre offre generosa.
COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI