Il Festival Barocco Alessandro Stradella al nastro di partenza: oltre 20 appuntamenti di repertorio antico e contemporaneo

Lunedì 28 agosto, mattina, nella sala consiliare di Palazzo dei Priori, è stato presentato  il Festival Barocco Alessandro Stradella 2023, in programma dal 30 agosto al 1 ottobre. Nel corso della conferenza sono stati svelati gli eventi ospitati nella città di Viterbo, in particolar modo sull’esecuzione dell’oratorio “Santa Rosa di Viterbo”, di Alessandro Melani (1639-1703), nella chiesa di Santa Maria Nuova nella giornata di apertura del Festival. Alle 18 convegno internazionale in Sala Regia, a Palazzo dei Priori.SI tratta di un mese di concerti con ensemble e solisti italiani e internazionali con un percorso musicale toccherà la Tuscia con Caprarola, Celleno, Civitella d’Agliano, Montefiascone, Nepi, Ronciglione e Tuscania.  Il cartellone prosegue con  oltre venti appuntamenti accostando repertorio antico e contemporaneo di una edizione   particolarmente legata alla storia e alle tradizioni della città di Viterbo.

Il festival barocco Alessandro Stradella è realizzato in collaborazione con il ministero della cultura, la regione Lazio, la direzione regionale musei, il comune di Viterbo e i comuni coinvolti nell’evento, la fondazione Carivit, la fondazione Pieta’ dei Turchini e Atcl.

Sono intervenuti la sindaca Chiara Frontini,  Alfonso Antoniozzi, assessore alla Cultura e all’Educazione, Andrea De Carlo, direttore artistico Festival Barocco Alessandro Stradella,

la prof.ssa Maria Elisabetta De Minicis,per la  Fondazione Carivit, ed erano presenti anche alcuni cantanti solisti dell’Ensemble Mare Nostrum (nella foto).

Il festival si conferma anche un laboratorio di sperimentazione, caratterizzandosi per un intenso e originale dialogo fra tradizione musicale del passato e linguaggi contemporanei. Il compositore e contrabbassista Daniele Roccato , artista in residenza da diversi anni, porterà il suo progetto Double Bach il 24 settembre a Viterbo.

Il 30 settembre e il 1° ottobre a Nepi e Viterbo verrà eseguita l’Aurata Cintia Armonica, raccolta di musiche «di diversi Eccellentissimi Autori» che il romano Fabio Costantini pubblicò dal 1614 al 1639.

Chiude l’edizione 2023 il concerto Memories of Tomorrow, un dialogo barocco/moderno con la violoncellista Nina Kotova e l’Ensemble Mare Nostrum.

FESTIVAL BAROCCO DENTRO

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI