Il gommista viterbese Massimo Rempicci dona uno scooter elettrico all’associazione no profit La MotoTerapia

Massimo Rempicci con il pilota vetrallese Francesco Puocci
Massimo Rempicci con il pilota vetrallese Francesco Puocci

Donato uno scooter elettrico da ‘Massimo Rempicci gomme’ di Viterbo all’associazione no profit La MotoTerapia, in occasione dell’evento Lynphis Ride 2024, giunto all’ottava edizione, che si svolge domenica 1° settembre a Bucciano, in provincia di Caserta. Massimo Rempicci ha voluto prendere parte insieme al pilota vetrallese Francesco Puocci alla manifestazione organizzata dal dott. Luca Nuzzo, dedicata ai bambini autistici e alle loro famiglie. Il dott. Nuzzo ha fatto della moto una metodologia riabilitativa per bambini e ragazzi con disturbi del neurosviluppo.

La motoTerapia, metodo Nuzzo, è una terapia che utilizza la moto come attivatore emozionale, sensoriale, motorio, attentivo e cognitivo capace di spingere il soggetto con disturbi della relazione, autismo e disturbi del neurosviluppo ad una relazione significativa.
Agisce sul sistema relazionale, cognitivo, comportamentale, attentivo, emotivo, senso-motorio e motivazionale. La motoTerapia nasce con l’obiettivo di inserirsi in un progetto riabilitativo globale, che cura in particolar modo gli aspetti cognitivi, relazionali, emotivi e di integrazione sociale. E’ rivolta a persone dai 5 ai 18 anni con disturbo dello spettro autistico e disturbi generalizzati dello sviluppo, a bambini con ritardo mentale e ritardo psicomotorio, disturbo dell’attenzione e dell’iperattività, fobia specifica dei rumori, fobia sociale, disturbo della condotta, disturbo oppositivo provocatorio, psicosi, sindrome di Down, disturbi motori, disturbo disintegrativo dell’infanzia, disturbo della relazione e della comunicazione.

 

Effepi Racing

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI