Il Gruppo Astrofili Galileo Galilei APS di Tarquinia, Antonio Giarrusso è il nuovo presidente

Si è svolta sabato 22 marzo l’Assemblea annuale dei Soci del Gruppo Astrofili Galileo Galilei APS (GrAG) di Tarquinia, un appuntamento importante che quest’anno ha visto anche lo svolgimento delle elezioni per il rinnovo del Presidente e del Consiglio Direttivo per il biennio 2025-2027.

L’assemblea, tenutasi presso la sala riunioni dell’Università Agraria di Tarquinia, ha sancito un cambio alla guida dell’associazione. Il nuovo Presidente è Antonio Giarrusso, già ex presidente e segretario del gruppo, che ha accettato l’incarico con entusiasmo e determinazione. Al suo fianco, il nuovo Consiglio Direttivo è così composto: Yuri Valeri nel ruolo di vicepresidente, Paolo Zampolini segretario, Luca Baffo tesoriere, e i consiglieri Gianpiero Pica e Antonio Benazzi.

CD

Il Gruppo Astrofili Galileo Galilei APS di Tarquinia, da anni impegnato nella divulgazione e nell’osservazione astronomica, si prepara dunque a un nuovo biennio di attività con un team consolidato e determinato a proseguire nella missione di promuovere la conoscenza dell’astronomia tra il pubblico e gli appassionati.

Durante l’assemblea, infatti, sono stati tracciati gli obiettivi di sviluppo relativi al CosmoGrAG, l’osservatorio semi-professionale del GrAG dedicato alla ricerca scientifica che opera nell’area osservativa concessa dall’Università agraria di Monte Romano, nonché l’intenzione di intraprendere nuove iniziative per la lotta all’inquinamento luminoso; grande risalto è stato dato all’incremento dell’impegno nelle scuole, nei parchi e nelle città della regione per la divulgazione astronomica. Sono state, insomma, delineate le strategie di sviluppo per il prossimo futuro, volte a orientare l’associazione allo sviluppo del territorio in cui opera, ponendo particolare attenzione alle collaborazioni con enti e altre associazioni locali.

 

Un ringraziamento va al Presidente della Università Agraria di Tarquinia, Alberto Riglietti e all’assessore Alessandro Sacripanti per l’utilizzo della sala riunioni.

Per ulteriori informazioni sulle attività e i programmi futuri del GrAG, è possibile visitare il sito web dell’associazione www.grag.org o seguirne gli aggiornamenti sui canali social ufficiali.

 

Gruppo Astrofili Galileo Galilei APS

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI