Il Movimento Arcaista nella storia dell’arte, una mostra a Palazzo Orsini Bomarzo

 La Nave Arcaista e il suo equipaggio in rotta verso il futuro. Quanto auspicato anni fa da Vittorio Sgarbi in una sua ampia e dettagliata prefazione al Movimento Arcaista, affinché imprima insieme ai suoi artisti un profondo segno di sé nella storia dell’arte con la creazione di opere dedicate, che lo rappresentino concretamente nei decenni futuri, è finalmente realtà.
Artisti figurativi e autori letterari hanno realizzato negli anni creazioni specificatamente ispirate ai principi e ai valori del Movimento Arcaista, reperibili nella lettura del suo Manifesto o, ancor più approfonditamente, nel libro “La Nave Arcaista”.
Il risultato di tale impegno rappresenterà ora il Movimento Arcaista nel mondo, partendo da una location strategica che ben si adatta alla fantasia di chi opera con vero talento e inventiva nel campo dell’arte e quindi dal prestigioso Palazzo Orsini di Bomarzo, in provincia di Viterbo, adiacente al celebre “parco dei mostri” (opera nel 1547 dell’artista Pirro Ligorio su richiesta del principe Pier Francesco Orsini), da sabato 16 a domenica 24 dicembre 2023, con il patrocinio della provincia di Viterbo e la partecipazione del Presidente Alessandro Romoli, il patrocinio del comune di Bomarzo e la partecipazione del Sindaco Marco Perniconi, il patrocinio di “Tuscia in fiore ETS”, il presidente Giulio Della Rocca e la direttrice artistica la professoressa Laura Principi, il presidente della “Viterbo Sotterranea” Sergio Cesarini.
Inaugurazione mostra sabato 16 dicembre 2023, ore 17, Palazzo Orsini, Bomarzo 
Il Consiglio Direttivo dell’Associazione Arcaista Arte e Cultura ringrazia di cuore gli artisti, le istituzioni e le personalità che hanno contribuito alla realizzazione e al successo dell’evento.
(Il presidente Massimo Stefani)
COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI