Il Museo della Ceramica della Tuscia riapre al pubblico

Museo Ceramica Tuscia

Giovedì 7 luglio il Museo della Ceramica della Tuscia riapre al pubblico, dopo un periodo di chiusura per lavori di manutenzione straordinaria.

Il museo è situato al piano terra del signorile Palazzo Brugiotti in pieno centro storico di Viterbo ed è aperto al pubblico dal 1996 per iniziativa della Fondazione Carivit e del Comune di Viterbo.

Ospita una collezione composta da 447 reperti medievali e rinascimentali in gran parte provenienti dall’area dell’Alto Lazio e ricostruisce il percorso evolutivo di varie tipologie di ceramica in uso a Viterbo tra la fine del XII ed il XVII secolo.

La sezione maggiormente rappresentata è quella medievale, dove si distinguono la ceramica di semplice impasto, dipinta sotto vetrina, la maiolica arcaica in bruno manganese e verde ramina, la zaffera e il verde a rilievo. Completano la collezione le sezioni dedicate alle ceramiche policrome rinascimentali e barocche, la spezieria e la collezione dell’antica Farmacia dell’Ospedale Grande degli Infermi di Viterbo.

È possibile visitare il Museo gratuitamente e senza prenotazione dal giovedì alla domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 18.30.

Per informazioni è possibile inviare una mail all’indirizzo museoceramicatuscia@fondazionecarivit.it, telefonare o inviare un messaggio nella segreteria del numero 0761.223674 o recarsi direttamente presso il Museo della Ceramica della Tuscia, via Cavour, 67 – Viterbo.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI