Il Parco di Turona a Bolsena

di Francesca Pontani*

«In nessun altro luogo si addensa così opprimente l’enigmatico del popolo etrusco, in nessun altro luogo ci accostiamo di più alla sua anima, al suo pensiero e a suoi sentimenti, come nelle necropoli: le ultime potenti testimonianze di un mondo intessuto di mistero, nel cui cerchio magico ruotava tutta la sua esistenza» (Werner Keller, La civiltà etrusca).

 

Il parco, le due sorgenti e i fondi di capanna

Il parco di Turona è un bosco di proprietà comunale, al cui centro sgorgano due sorgenti.

Sulla sovrastante collina boscosa della Capriola sono stati individuati i resti di almeno dieci fondi di capanna a forma ovoidale; dai materiali appeninici rinvenuti l’abitato si fa risalire al XVI-XV secolo a.C.

 

La necropoli villanoviana

Nella zona delle sorgenti è stata scavata una necropoli villanoviana, formata da tombe a fossa dei secoli VIII-VII a.C., i cui corredi funerari sono conservati al Museo della rocca Monaldeschi a Bolsena.

 

Un insediamento etrusco

Sono stati messi in luce anche resti di un insediamento etrusco abitato almeno tra il VI e il IV secolo a.C.

Poco distante è presente un edificio templare, a cella quadrangolare e avancorpo, che si distingue per la tecnica a scacchiera dei muri a secco.

Inoltre gli scavi della Scuola francese di Roma hanno evidenziato anche una lunga e profonda tagliata naturale, molto suggestiva.

La necropoli di questo abitato è stata localizzata sull’opposta sponda del fosso d’Arlena.

 

 

PER APPROFONDIRE

https://www.academia.edu/9025797/Il_tempietto_etrusco_di_Civita_del_Fosso_d_Arlena_Parco_di_Turona_Bolsena_

 

 

Foto di Francesca Pontani

Nel prossimo articolo, il 12 dicembre, andremo a Ischia di Castro

*Francesca Pontani – www.francescapontani.it – Archeologa del comitato scientifico del Museo Archeologico delle Necropoli Rupestri di Barbarano Romano. Egittologa, conoscitrice di lingue antiche come i geroglifici, la lingua sumerica e accadica, la lingua etrusca, lavora nel mondo del web. Nel blog e sul canale YouTube ArcheoTime sono visibili le sue camminate archeologiche on the road. Innamorata della comunicazione e della scrittura, guida i lettori di TusciaUP nella conoscenza del nostro territorio attraverso Tour di Archeologia in Tuscia.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI