Il Presepe Vivente di Vejano un’immersione nel mistero della Natività

PRESEPE-VEJANO

Ben 350 figuranti saranno presenti lungo le vie di Vejano il piccolo borgo della Tuscia, ma tutti, proprio tutti, i 2000 abitanti sono coinvolti nell’organizzare il loro Presepe Vivente  tra i più particolari della Tuscia.

Il Presepe Vivente a Vejano: Cosa vedere
Il percorso, lungo circa 800 metri, inizia presso l’Arco dei Granai, e si snoda attraverso vicoli e piazzette dell’antico borgo medievale. I figuranti che animano le vie del borgo mostrano le arti e i mestieri del tempo passato mentre vengono illuminati dalla fiaccole. Le musiche in stile orientale di sottofondo, aggiungono un tocco ulteriore alla magia e alla suggestione del momento. Grande sarà l’emozione quando si giungerà alla Capanna della Natività mentre il Coro Polifonico dell’Assunta, con canti celestiali, rende l’atmosfera ancor più intensa.

Il visitatore si troverà immerso, quasi magicamente, nel mistero della rappresentazione. Non mancheranno i personaggi tipici del presepe: vasai, pittori, scultori, filatrici, tessitori, mercanti, fabbri, falegnami, ricamatrici, locandieri, ciabattini, taglialegna, cantori, pescatori, fornai, pastori, mendicanti, scribi, fedeli in preghiera. Ci sono i veggenti, gli speziali, e i popolani intenti nelle loro quotidiane attività domestiche. Inoltre non mancheranno scene e momenti più importanti della storia di Gesù come il Censimento, l’accampamento dei Soldati, la grande Casa Romana, le Prigioni e il maestoso palazzo di re Erode. Anche gli animali sono protagonisti del Presepe Vivente di Vejano.

Prossime rappresentazioni:  1 e 6 gennaio
Località: Vejano (Viterbo)
www.fuoriporta.org

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI