Nella mattina del 14 dicembre si è svolta la conferenza di presentazione della quinta edizione del Presepe Vivente della Solidarietà organizzato dalla parrocchia del Sacro Cuore al quartiere Pilastro.
Ad accogliere i presenti il parroco don Flavio Valeri, il quale invita a osservare anche il presepe della sua chiesa, l’unico in città a essere in movimento, in cui tutti i personaggi compiono un’azione: la Madonna culla il Bambino, la pozza del Bullicame emana il suo vapore… Originale e curatissimo, purtroppo poco conosciuto dai viterbesi.
Don Flavio ci ricorda che questo è il quinto anno che viene allestita la scenografia di Betlemme nella suggestiva cornice della chiesa di San Faustino, un giardino a due piani quasi invisibile a chi passa da lì; un evento che ha una finalità solidale.
Il Presepe Vivente della Solidarietà di quest’anno difatti è a sostegno dell’Associazione Sorrisi che nuotano, nata nel 1998 dall’intuizione dell’indimenticabile Dott. Giorgio Mauro Schirripa, convinto che lo sport fosse un mezzo potente per migliorare
significativamente la vita dei “suoi” ragazzi speciali con disabilità intellettiva e relazionale.
L’ Associazione nasce col nuoto, poi si amplia con l’ atletica, la danza sportiva, la
camminata con le ciaspole “ed ora stiamo pensando di implementare con le bocce e il
bowling per integrare i tempi vuoti dei ragazzi che col tempo sono diventati adulti” spiega
la Presidente Anna Lupino: “Il nostro scopo è di offrire il benessere con il piacere dello
stare insieme, l’autonomia per diventare sempre più auto-sufficienti e la comunicazione,
perché quando termina il periodo scolastico, molti rimangono senza qualcosa da fare e noi
li aiutiamo con lo sport a stare insieme agli altri”.
L’associazione è impegnata anche nelle Special Olympics, in gare anche a livello
mondiale, dove ha partecipato e vinto una medaglia d’oro nel nuoto, Martina, la figlia della
Signora Lupino, presente alla conferenza.
“Quest’anno grazie a Don Flavio i nostri giovani vivranno anche una bella esperienza di
inclusione e integrazione perché saranno parte integrante del Presepe insieme ai loro
educatori. Un altro passo verso l’obiettivo più importante, l’autostima”
Insieme a loro, anche la vice Presidente Paola Pinna, mamma di Roberto Ricci, un vero
delfino impegnato anche nel rugby e una rappresentanza dei collaboratori di Don Flavio (nella foto), che il parroco ringrazia, essi sono Sandro Sordini, Edoardo Savi e Luigi Orsini.
La rappresentazione del Presepe Vivente della Solidarietà si terrà nei giorni 26- 28 dicembre 2024 e 5 gennaio 2025 dalle 17.00 alle 19.30. Entrata da via Signorelli.
Il 5 gennaio, dopo il passaggio della Calza più lunga del Mondo, un’altra attrazione
molto amata dai viterbesi, ancora una volta organizzata dalla parrocchia e dal Centro
Sociale del Pilastro, il corteo dei bambini del catechismo scorterà l’arrivo dei Re Magi al Presepe.