Il Quartetto d’archi nella loggia di Palazzo Vitelleschi a Tarquinia

Concerto del Quartetto Delfino nella loggia di Palazzo Vitelleschi,. La rassegna Il Quartetto d’archi, progettata e realizzata dalla Fondazione Etruria Mater, con la collaborazione della Soprintendenza Archeologica del Lazio e dell’Etruria Meridionale, del Museo archeologico nazionale tarquiniense e del Comune di Tarquinia, è felicemente giunta alla sua quarta edizione e offre anche quest’anno, alla città ed ai suoi ospiti, l’opportunità di una felice esperienza di ascolto e di rapporto con la musica con alcuni degli straordinari interpreti.
Nei tre anni passati è stato possibile ascoltare le splendide performances di Quartetti di Cremona, di Torino, di Roma, Prometeo, Bernini, Pessoa, Noûs, Arquà, Maurice, Liskamm e Fauve.
Si tratta alcuni dei più importanti quartetti d’archi italiani che hanno aderito al progetto offrendo programmi di grande interesse, emozionando con le loro esibizioni il pubblico nei concerti.
La quarta rassegna prevede la partecipazione di 4 prestigiose realtà quartettistiche italiane: il Quartetto Delfico, il Quartetto Fonè, il Quartetto Indaco e lo straordinario Quartetto di Venezia.
S’inizia domenica 31 gennaio alle ore 17 con il concerto del Quartetto Delfico che affianca alla ricerca nel repertorio l’esecuzione su strumenti antichi originali,eseguirà il seguente programma:
G. B. Cirri: Quartetto op. 13 n. 6 in mi minore
I. Grave e flebile – II. Fugato e Vivace
III. Andante Pastorale – IV. Presto
F. J. Haydn: Quartetto op.55 n.1 in la maggiore
I. Allegro – II. Adagio cantabile
III. Menuetto – IV. Finale vivace
W. A. Mozart: Quartetto k421 in re minore
I. Allegro moderato – II. Andante
III. Menuetto e trio – IV. Allegretto ma non troppo
L. V. Beethoven: Quartetto op.18 n.2 in sol maggiore
I. Allegro – II. Adagio cantabile
III. Scherzo: Allegro – IV. Finale: Allegretto
L’ingresso è gratuito ma è obbligatorio prenotarsi nella settimana che precede il concerto presso i contatti sotto indicati.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI