Il sole d’argento, il segreto della massoneria a Viterbo

Chiesa Santa Margherita Montefiascone

Un viaggio attraverso gli edifici e le chiese più belle del nostro territorio, per andare a scovare quella che fu la presenza massonica nel Viterbese. Questo il tema del libro di Tiziana Mancinelli presentato il 21 novembre alla Rocca dei Papi di Montefiascone. “Il sole d’argento, il segreto della massoneria a Viterbo“. 

Tante le chiese costruite con grande abilità da muratori, per i quali la pietra era un dono divino da impiegare e trasformare in un qualcosa di bello esteticamente, ma anche di utile per la società. Un rito di valore, tanto che in passato sacerdoti e muratori nel momento di fondare una Chiesa, deponevano la prima pietra assieme al sorgere del sole.

Questi grandi cantieri erano denominati “Logge”, termine che poi tornerà in voga con la Massoneria, la quale, facendo propria la filosofia di questi abili muratori, era solito riunirsi in templi massonici e attuare un cammino che aveva come proprio fulcro il Sole. 

Il libro di Tiziana Mancinelli, vuole avere proprio questo ruolo: far riscoprire le tante bellezze in muratura di cui il nostro territorio è ricco, puntando i riflettori anche sulla potente Massoneria, di cui nel tempo non si è andato più parlando. Inoltre, un piccolo excursus su quella che fu la presenza delle Logge Massoniche nella giunta comunale di Viterbo in un dato periodo storico.

Con il patrocinio del comune di Montefiascone, Il sole d’argento, è stato presentato il 21 novembre alla Rocca dei Papi di Montefiascone dal Rotary International Distretto 2080, Club Bolsena e Ducato di Castro, presieduto per l’ anno 2014/2015 dall’avvocatessa Maria Antonietta Russo.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI