Il 2018 è un anno pieno di importanti ricorrenze per l’associazione storico culturale Piero Taruffi che festeggia i trenta anni di fondazione, ricordando analoga ricorrenza della morte del pilota-ingegnere ed i venti anni di attività del museo.
Il calendario degli eventi è ricchissimo e si è aperto con una cerimonia nel corso di Automotoretrò a Torino lo scorso mese di gennaio per concludersi alla fine del prossimo mese di ottobre alla Fiera di Padova sempre ospitati negli stand dell’Automotoclub storico italiano.
La giornata più importante sarà comunque quella di sabato 26 maggio dove a Bagnoregio è in programma un vero e proprio “Taruffi-day” che avrà il suo apice nell’intitolazione del largo adiacente il museo a Piero Taruffi alla presenza della famiglia, di tanti appassionati e di autorità e personaggi legati al mondo dei motori.
Seguirà un emozionante ricordo dei trenta anni trascorsi grazie alla proiezione di una serie di immagini e alle testimonianze di coloro i quali sono stati protagonisti dei tanti successi sportivi e delle importanti iniziative culturali che il museo Taruffi ha sempre promosso nel corso di questi anni.
La manifestazione avrà anche una finalità benefica costituita da un’ asta di un’ opera che ogni partecipante alla mostra collettiva di pittura riservata agli artisti che hanno già collaborato con il museo metterà a disposizione; il ricavato sarà interamente devoluto ad interventi in favore dei ragazzi diversamente abili che da qualche tempo vivono a Bagnoregio grazie all’ associazione Juppiter.
Alla mostra di pittura è prevista la partecipazione di artisti di chiara fama tra i quali una citazione particolare merita il Maestro viterbese Alessio Paternesi da sempre amico di Bagnoregio, di Civita e del Museo Taruffi al quale dono’ una sua opera ispirata proprio alla “volpe argentata”; ci sarà, poi, Arianna Greco, ormai consacrata star internazionale dell’ arte enoica (che prevede l’uso del vino al posto dei consueti colori) ed Arianna Fugazza, maestra della tecnica aerografica. Maurizia Gentili parteciperà con i suoi vinarelli mentre Eugenio Sgaravatti esporrà le sue opere astratte con qualche tocco realista e poi gli artisti più specializzati in motoring-art: Massimo Beretta, Nicola Danzi e Renato Verzaro.
Ovviamente l’evento sarà caratterizzato dalla presenza di auto storiche di soci ed amici che verranno a festeggiare questa importante ricorrenza del Club Asi più antico della provincia di Viterbo, costituitosi nel 1988 con sede a Bolsena ed intitolato a Piero Taruffi, scomparso qualche mese prima, che aveva vinto per due volte agli inizi degli anni trenta del secolo scorso il “Giro automobilistico del lago di Bolsena” alla guida di un’ Alfa Romeo 8C 2300 della Scuderia di Enzo Ferrari; a ricordo di questi successi e di quello alla ultima edizione della Mille Miglia nel 1957 l’associazione ha eretto nel 1992 sulla SS Cassia tra Montefiascone e Bolsena un monumento celebrativo che verrà omaggiato in apertura di giornata.
E’ già confermata la presenza del presidente dell’Asi, Maurizio Speziali, recentemente eletto, che in passato ha avuto molte collaborazioni con il Taruffi nella sua veste di Presidente del Camep di Perugia che inizialmente affiancò in qualità di “club anziano” il nascente circolo viterbese nell’ organizzazione degli eventi come era previsto dallo Statuto di allora.
Museo Piero Taruffi