Il teatro Francigena di Capranica parte con “La riducolosa commedia della terra contesa”,

Venerdì 11 gennaio alle 21 al teatro Francigena di Capranica lo spettacolo “La riducolosa commedia della terra contesa”, vincitore di numerosi premi internazionali: miglior show al Festival Mont Laurier in Canada, miglior show al Festival for Youth in Egitto, miglior show al Festiva Pro Contra in Polonia, e miglior attore al Do it festival a Roma.

La storia narra la disperazione di un contadino di nome Friariello, che da anni si prende cura di una terra che fu abbandonata e che ora viene contesa da due potenti della società: il costruttore Don Pantalon de Borghia fu La Motte, che ha l’intenzione di cementificare la terra e farne un parcheggio, e il politico Grajano D’Asti, che s’interessa ad essa esclusivamente per ricevere il suo “dovuto” profitto.

Ma ciò che sembra segnato a un destino, viene sconvolto dall’arrivo della giovane Florenzia, figlia di Don Pantalon, e di un onesto militare: il capitano Consalvino da Cordova, che porta con sé l’attestato che svela la reale proprietà della terra tanto contesa.

La cornice in cui avvengono le vicende ha come antefatto la Disfida di Barletta, avvenuta nel 1503 e romanzata da Massimo D’Azzeglio.

I personaggi, che prendono ispirazione dagli stereotipi classici della commedia, non sono altro che i discendenti di alcuni protagonisti della Disfida di Barletta: il Pantalone è figlio del capitano dell’esercito francese, Charles de Torgues (soprannominato Monsieur Guy de la Motte), il Dottore è nipote del piemontese Graiano D’Asti, Friariello è nipote dell’oste del Veleno (l’osteria dove fu lanciato “il guanto della sfida”) e Consalvino è il nipote del capitano spagnolo Consalvo da Cordova.

In questo modo il pubblico oltre a godere di uno spettacolo di nuova drammaturgia, e che tratta temi attuali, ha modo di conoscere la Disfida di Barletta, che appartiene alla tradizione storica e letteraria dell’Italia.

Canovaccio Claudio De Maglio
Testi I Nuovi Scalzi
con Savino Maria Italiano, Olga Mascolo, Ivano Picciallo, Piergiorgio Maria Savarese Regia Claudio De Maglio e Savino Maria Italiano
Luci Olga Mascolo
Musiche originali Piergiorgio Maria Savarese
Maschere Zorba Officine Creative
Foto di scena Fraseggio, Grazia Perilli e Camilla Mandarino
Produzione Compagnia I Nuovi Scalzi

La partecipazione agli spettacoli della stagione teatrale 2019 si può personalizzare attraverso formule di abbonamento diverso, potendo scegliere tra diversi autori e generi di spettacolo, tutti caratterizzati da produzioni importanti e da interpreti di primo piano della scena teatrale italiana.

Comune di Capranica

Il Programma

Venerdì 18 gennaio ore 21,00 (Teatro Canzone)
agGREGazioni
di e con Greg
tratto dall’omonimo suo libro e trasformato in pièce teatralemusiche di Gregsuonate da Attilio di Giovanni

Sabato 25 gennaio
2000 parole
di Alessandra Bernocco
con Sara Allegrucci,CristinaPedetta
Regia Carlo Fineschi

Venerdì 1 febbraio
“LO STRONZO”
selezionato come semifinalista a In-Box blu 2018
di e con Andrea Lupo
produzione Teatro delle Temperie
aiuto regia Giovanni Cordì
elementi di scena Matteo Soltanto realizzati nel laboratorio E.R.T.
suoni e musiche originali D.A.A.D.
foto di scena Roberto Cer

venerdì 8 febbraio
PETROLIO
Di e con ULDERICO PESCE

Giovedì 28 febbraio
TANDEM
Fabrizio Bosso Tromba
Julian Oliver Mazzariello Pianoforte

Sabato 2 marzo
DELIRIO A DUE di Eugène Ionesco
Traduzione di Gian Renzo Morteo
Prodotto in collaborazione con la COMPAGNIA MAURI STURNO
Lui Fabio Galadini Lei Valentina Morini
Regia Fabio Galadini

Venerdì 15 marzo
IL CIRCO INVISIBILE
di Angelo Orlando
con Cristina Pedetta Sandro Calabrese
Regia Cristina Pedetta
Costumi Daniela Guastini
Premio Inventaria 2017

Venerdì 29 marzo
MOZZA
Di e con Claudia Gusmano
aiuto regia Laura Palmeri
musiche Ermanno Dodaro
scenografia Martina Picchioni, Letizia Cascialli

Sabato 6 aprile
LINA BATTIFERRI, CONDOMINIO FEMMINILE
Di e con Paola Lorenzoni
recital con quartetto musicale e rumoristica
da LE DONNE di Franca Valeri.

Sabato13 aprile
PLATERO Y YO
Il racconto di Juan Ramon Jlmenez e l’op 190 di Mario Castelnuovo Tedesco
Concerto per chitarra e voce recitante
Voce recitante Carlo Ettore
Chitarra Andrea Pascucci

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI