Il Teatro Romano di Ostia Antica ha ospitato la prima tappa del tour poetico Vivere nel sole, la poesia in viaggio al Sud

Il Teatro Romano di Ostia Antica ha ospitato la prima tappa del tour poetico Vivere nel sole, la poesia in viaggio al Sud.

Una cornice dal sapore di altri tempi ha visto sfilare sul palco attori, musicisti e poeti, portando la cultura della poesia ai livelli più alti con i versi di alcuni tra i più titolati poeti contemporanei. Abbiamo ascoltato le poesie di Valerio Magrelli, Renato Minore, di Emmanuele F.M.Emanuele, Alessandro Fo, Paolo Ruffilli, Ennio Cavalli, Franco Buffoni, Gabriella Sica, Corrado Calabrò, Angelo Sagnelli, Stefania Lubrani, Cesare Imbriani, Michele Caccamo, Giuseppe del Ninno, Pippo Mannino, Patrizia Tapparelli, Ottavio Buonomo, Maurizio Bernini, Raffaella Lanzetta, e le new entry Nicoletta Benedetti, Elisa Aquilani, Maria Griffo. Franco Nero, attore del cinema di fama mondiale, ospite d’onore  ha recitato due poesie molto care a Nelson Mandela, Avremo fame domani e Mandela l’africano. Tra i musicisti che hanno accompagnato gli attori nelle letture Franz Albanese, Enzo Salerno, Giorgio Onorato Aquilani e con musiche degli stessi e di Natale Massara. Grande accoglienza alla poesia vestita della musica, un esperimento che Roberto Fia, il compositore di Uno su mille, portata al successo da Gianni Morandi ha fatto il giro del mondo. I brani presentati sono Nevica e Ora no, interpretati da Patrizia Tapparelli e cantati dallo stesso Roberto Fia. I conduttori Tiziana Bagatella e Nicola Masotti hanno svolto con brio il loro compito e si sono cimentati alternativamente anche nella veste di attori, insieme ad un cast di tutto riguardo formato dall’attrice Daniela Giordano, da Valentina Martino Ghiglia, da Maurizio Bernini, e da Ennio Cavalli che ha letto la sua poesia Giochi senza frontiere dedicata alla tragedia umana dell’Afganistan.

Sandrino Aquilani, Direttore artistico e ideatore del tour poetico che ha voluto rimarcare il valore culturale che la poesia esprime in un periodo così travagliato. Infine ha salutato il pubblico dando appuntamento alla seconda tappa che si svolgerà a Napoli presso la famosissima scuola militare della Nunziatella, invitando tutti gli artisti sul palco per un arrivederci a Napoli.

Un parterre gremito a seguito con attenzione ed entusiasmo la serata svolta con il contributo della Fondazione Cultura e Arte con il suo presidente Prof. Emmanuele.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI