“Il tombarolo: assassino della storia o maschera popolare”, se ne parla a Palazzo Brugiotti

palazzo brugiotti

Venerdì 11 aprile, dalle ore 15.30 alle 18.00, presso la Sala Assemblee, Palazzo Brugiotti della Fondazione Carivit, si terrà il convegno nazionale “Il tombarolo: assassino della storia o maschera popolare”, organizzato dal Centro per gli Studi Criminologici, Istituto Culturale del Ministero della Cultura, Ente di formazione accreditato alla Regione Lazio per la formazione Superiore e continua,

L’evento, che inaugurerà la V edizione della Scuola Biennale di Alta Formazione in Archeologia Giudiziaria® e crimini contro il Patrimonio Culturale istituita dal Centro per gli Studi Criminologici, e che rappresenta un importante momento di approfondimento, sarà incentrato sul contrasto al traffico illecito dei Beni Culturali.

Al centro la figura del “tombarolo” che sarà analizzata sia dal punto di vista storico e culturale che approfondendone gli aspetti legislativi e altresì criminologici legati a tali attività clandestine. Scopo del Convegno è dunque quello di offrire ai presenti una fotografia della situazione odierna mediante l’intervento del Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale, nonché quello di evidenziare l’importanza di un corretto scavo archeologico per fornire informazioni rilevanti sulla popolazione, la cultura e l’economia di un territorio.

“Crediamo fortemente che il primo mezzo per poter tutelare il nostro patrimonio culturale e, di conseguenza, la nostra storia e il nostro senso di identità, sia appunto la divulgazione scientifica. Divulgazione da intendersi quale messa a disposizione dei più, oltre agli operatori del settore di riferimento, di nozioni e conoscenze trasmesse da esperti tra i più rinomati in materia di tutela, conservazione e valorizzazione dei beni culturali in generale”, così Marcello Cevoli, Presidente del CSC.

Il convegno vedrà gli interventi di relatori di prestigio, tra cui:

● Andrea Natali, Direttore della Scuola biennale di Alta Formazione in Archeologia Giudiziaria® e Crimini contro il Patrimonio Culturale e autore del Manuale di Conservazione dei Beni Culturali

● Fabrizio Ballarini, Avvocato e Presidente del Comitato Scientifico della Scuola biennale di Alta Formazione in Archeologia Giudiziaria® e Crimini contro il Patrimonio Culturale

● Claudio Mariani, Avvocato Criminologo, Componente del Comitato Scientifico, direttore dell’Area Criminologia, Vittimologia e Studi Penitenziari del Centro per gli Studi Criminologici

● Col. Paolo Befera, Comandante del Reparto Operativo del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale

● Vincenzo D’Ercole, già funzionario archeologo Mic e professore di Civiltà dell’Italia preromana ed Etruscologia ed Antichità Italiche presso l’Università D’Annunzio di Chieti-Pescara

Il convegno è totalmente gratuito e ha ottenuto il patrocinio della Prefettura di Viterbo, della Regione Lazio, della Provincia di Viterbo, del Comune di Viterbo e della Fondazione Carivit.

 

Centro per gli Studi Criminologici, giuridici e sociologici

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI