BricksLab, la piattaforma digitale di contenuti Education realizzata da MR Digital, ha deciso di collaborare con la Confederazione Nazionale dell’Artigianato, sezione di Viterbo e Civitavecchia, e SkyLab Studios per permettere a sempre più studenti e studentesse di entrare virtualmente nelle botteghe degli artigiani della Tuscia e scoprire le loro creazioni.
Alunni e docenti possono ora accedere alle “Nuvole dell’artigianato”, un nuovo “brick” (mattoncino) che esplora alcune cittadine della Tuscia, visualizzate cliccando su una serie di nuvole che a 360° spaziano sull’orizzonte di Viterbo. Quando si raggiunge una di queste città, sempre a 360° vengono visualizzati loghi e nomi di alcune botteghe artigiane, cliccando sui quali si può visitare il laboratorio, conoscere la storia dell’attività, scoprire antichi mestieri in modalità immersiva.
Civita Castellana, Orte, Canepina, Celleno sono i borghi in cui si snodano undici percorsi artistici alla scoperta di altrettanti artigiani che recuperano antiche tecniche risalenti al XV secolo come la “Zaffera”, metodo di lavorazione della ceramica, restaurano mobili, o ricostruiscono strumenti antichi avvalendosi anche di nuove tecnologie come la stampa 3D. Non solo, ci sono artigiani che rilegano a mano e restaurano antichi volumi, creano prodotti in ferro battuto, danno nuova vita al legno usato per creare installazioni artistiche, realizzano gioielli ispirati dal mare, lavorano la pietra: un patrimonio unico al mondo.
Come per le altre risorse multimediali e contenuti didattici presenti nella piattaforma, i docenti possono utilizzare il mattoncino “Nuvole dell’artigianato” per strutturare e integrare le loro lezioni quotidiane o invitare gli alunni a esplorare autonomamente le botteghe.
“Quella dell’artigianato è una storia di innovazione. Anche i mestieri d’arte, espressione dell’identità dei territori, sono stati sempre aperti ai cambiamenti e alle contaminazioni con altri saperi. ..-. C’è bisogno di nuove competenze, anche digitali, da affiancare a quelle tradizionali per il ricambio generazionale necessario ad assicurare il futuro di un settore che ha contribuito a definire l’immagine del nostro Paese nel mondo”, ha dichiarato Luigia Melaragni, Segretaria della CNA di Viterbo e Civitavecchia.
“Una scelta molto innovativa quella di CNA e MR Digital per aprire le porte dell’artigianato artistico locale a un pubblico molto più grande….-Un’esperienza che immerge l’utente nei laboratori “virtuali” degli artisti e li connette tra loro”, ha concluso Leonardo Tosoni, Art Director di SkyLab Studios.