Il vincitore della VII edizione del Premio “Corrado Alvaro-Libero Bigiaretti” è Giorgio Fontana, con il romanzo Prima di noi”

 L’annuncio lo ha dato lo scrittore Giorgio Nisini presidente del Comitato direttivo del Premio . “Felice di annunciare che il vincitore della VII edizione del Premio “Corrado Alvaro-Libero Bigiaretti” è Giorgio Fontana, con il romanzo Prima di noi” edito da Sellerio. Il libro ha ottenuto la maggioranza dei voti sia della Giuria Scientifica che della Giuria Popolare. La premiazione si terrà a Vallerano il prossimo 23 ottobre. Sempre entro il mese di ottobre conosceremo il libro vincitore del Premio Studenti.
Il Premio è organizzato dal Comune di Valleranoin collaborazione con Associazione Culturale “Corrado Alvaro – Libero Bigiaretti”.
Giorgio Fontana è nato a Saronno nel 1981 e vive a Milano. Ha pubblicato Per legge superiore (2011), Morte di un uomo felice (Premio Campiello 2014), e Un solo paradiso (2016). È sceneggiatore per Topolino, collabora con diverse testate e insegna scrittura.
Il libro:Nel 1917 Maurizio Sartori è un fante in fuga dalla guerra. Il romanzo di Giorgio Fontana, Prima di noi, si apre con un giovane uomo, dalla psiche devastata dagli orrori a cui ha assistito, che trova rifugio in una fattoria friulana dove conosce Nadia di cui s’innamora appassionatamente ricambiato. Quando Nadia gli annuncia di essere incinta però Maurizio scappa; sarà il padre della ragazza a costringerlo a tornare indietro e a sposarla. La saga dei Sartori, in cui sotto traccia resta il segreto della vigliaccata dell’avo – i tre figli della coppia, Gabriel, Renzo e Domenico e i figli dei primi due e i loro nipoti – arriva fino al 2007, intrecciando le vicende della famiglia con quelle d’Italia. Ambientato tra il Friuli e la Lombardia, il romanzo racconta passioni individuali e collettive; personaggi determinati e pieni di vitalità, personaggi fragili e animati da spirito umanitario, personaggi con ambizioni artistiche risolte o irrisolte; descrive gli effetti sulla gente comune del fascismo, della lotta operaia, del terrorismo. Un grande affresco in cui figure e paesaggi risaltano con grande evidenza e in cui si sente il pulsare delle emozioni.
Il Premio è dedicato alla memoria di Corrado Alvaro e Libero Bigiaretti, due autori che hanno trascorso parte della loro vita nel Comune di Vallerano e sono tuttora sepolti nel locale cimitero del paese.
Il Premio ha cadenza annuale ed è rivolto a opere edite di narrativa italiana. Per ogni edizione viene scelto un tema legato all’opera dei due scrittori. Le opere in gara dovranno avere come argomento principale il tema cui è dedicata l’edizione in corso. Un Comitato Direttivo seleziona le cinque opere finaliste che verranno sottoposte a una Giuria Scientifica e una Giuria Popolare. Dal 2018 viene assegnato anche il Premio Alvaro-Bigiaretti Studenti.
COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI