Impressionisti segreti: opere da collezioni private eccezionalmente in mostra

di Luciano Pasquini

Lo storico palazzo a Roma, conosciuto per il suo balconcino verde dove Maria Letizia Ramolino, madre di Napoleone Bonaparte, osservava il via vai dalle feritoie della verandina tra Piazza Venezia e via del Corso, diventa nuovo polo di arte e cultura con l’allestimento della mostra esclusiva: “Impressionisti segreti”
che resterà aperta fino all’otto marzo del 2020.
Una mostra che racchiude proprio nelle meravigliose sale del piano nobile, ovvero il primo, dove visse Maria Letizia Ramolino, oltre cinquanta opere di artisti di spessore internazionale tra i quali: Monet, Renoir, Cézanne, Pissarro, Sisley, Caillebotte, Morisot, Gonzales, Gauguin, Signac, Van Rysselberghe e Cross. Opere importanti nascosti al vasto pubblico perché provenienti da collezioni private e raramente fruibili, concessi eccezionalmente per questa esposizione, quindi visitarla diviene un evento eccezionale.Si sa che i protagonisti dell’impressionismo furono soprattutto pittori francesi. Nel 1874, un gruppo di artisti, in rivolta contro il gusto ufficiale, allestì la sua prima mostra in alcuni locali a disposizione del fotografo Félix Nadar. Tra essi vi erano Monet, Pierre-Auguste Renoir, Camille Pissarro Edgar Degas, Alfred Sisley, Berte Morisot, Armand Guillaumin, e Paul Cézanne, Il pubblico rimase profondamente scioccato dai loro quadri e la critica si scatenò contro, malgrado l’insuccesso, portarono avanti con passione la maggiore rivoluzione estetica dei loro tempo, era nata cosi la rivoluzione degli Impressionisti.
La mostra è affidata a due esperte di fama internazionale: Claire Durand-Ruel e Marianne Mathieu, direttrice scientifica del prestigioso Musée Marmottan Monet di Parigi.
Chi scrive l’ha vissuta come una occasione unica, un affascinante viaggio alla scoperta di quell’impressionismo soprattutto reso nelle rappresentazioni paesaggistiche o rurali che portano il segno della bellezza e del progresso della civiltà. Sono paesaggi visti con occhi da cittadino, all’interno della prestigiosa cornice del Palazzo Bonaparte uno dei palazzi più sontuosi della Capitale. E’ stata proprio questa mostra sugli Impressionisti a inaugurare questo nuovo spazio culturale romano senz’altro di grande accoglienza.

 

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI