L’aquesiana Elena Ronca, vicepresidente AssoGuide, ha terminato da poche ore la realizzazione del progetto “In cammino con AssoGuide: l’Intrepido Larth” e spiega il valore di questa unica ed entusiasmante esperienza.
In cosa consisteva il progetto?
Il progetto “In cammino con AssoGuide” nasceva con l’obiettivo di promuovere e valorizzare i cammini tramite il coinvolgimento attivo delle guide di AssoGuide. Attraverso questa iniziativa, le guide hanno camminato insieme lungo un itinerario che abbiamo scelto perchè ci sembra che racconti il territorio in tutte le sue sfaccettature, da quelle naturalistiche, alle storico-artistiche ed enogastronomiche. Sarà un appuntamento almeno annuale, e il primo evento, che si è tenuto nelle terre a cavallo tra Umbria e Lazio è stato una sorta di “numero zero”, modello per le future edizioni che ogni anno vedranno la promozione di altri cammini patrocinati da AssoGuide.
Con chi ha condiviso tutto questo dal 14 al 16 febbraio?
Sono molte le guide che hanno aderito a questa prima edizione, primo tra tutti il Consigliere della sezione Tirrenica Danilo Giusti, i due promotori e soci AssoGuide Emanuele Rossi e Luca Sbarra, ma anche guide di altre associazioni. Per me è stata un’esperienza unica, lungo l’tinerario che unisce Orvieto a Bolsena e a Bagnoregio. Sono tre centri legati fin dall’antichità da molteplici aspetti: la geologia, la storia e la spiritualità, per non parlare delle bellezze paesaggistiche…
Era il novembre 2023 quando la sua associazione ha concesso il patrocinio gratuito. Perché la dicitura “In cammino con AssoGuide?
La nostra iniziativa è nata con l’obiettivo di promuovere la figura della guida – turistica o ambientale che sia – così come di quella dell’accompagnatore nell’arricchire l’esperienza del camminatore, dando risalto a tutte le figure rappresentate dalla nostra associazione, la prima a riunirle. Altro aspetto essenziale è la valorizzazione del territorio percorso durante il cammino attraverso il racconto della sua storia. Così come, durante il percorso, ci proponiamo di dare risalto anche ai motivi per cui è nato questo cammino, e chi ha partecipato alla sua realizzazione.
Com’è strutturato il cammino?
Le guide promotrici hanno seguito l’intero percorso e hanno potuto unirsi anche altre guide, qualcuno per tutti e tre i giorni, altri per una tappa soltanto. Durante il percorso, ogni giorno sono abbiamo raccontato la nostra esperienza sui social. L’iniziativa sarà riproposta ogni anno su nuovi cammini patrocinati da AssoGuide: i cammini individuati per l’evento “In cammino con AssoGuide” avranno in comune il carattere di essere molto ricchi da tanti punti di vista: naturalistico, storico, culturale, religioso ed enogastronomico per poter coinvolgere a pieno sia la figura della guida ambientale sia quella della guida turistica e dell’accompagnatore, che si andranno a intrecciare nel racconto dei luoghi.