Intesa SanPaolo e Zootecnica Viterbese uniti per le Filiere d’eccellenza

Cosa lega due realtà apparentemente distinte come i grandi marchi del made in Italy e i piccoli laboratori artigianali? Le piccole imprese pur concentrate in un mercato interno rappresentano la linfa dell’economia di un indotto. La filiera ne costituisce una innovazione unica Martedi 29 gennaio 2019, alle ore 15,30, presso il Centro Culturale di Valle Faul, a Viterbo, la Zootecnica Viterbese presenterà insieme al partner Intesa San Paolo il progetto “Filiere e Confirming”.

Un progetto che è stato creato da Intesa SanPaolo nel 2015 per accompagnare le Filiere italiane d’eccellenza nella realizzazione dei propri progetti di crescita, di internazionalizzazione e di rinnovamento delle proprie strutture produttive.

A Viterbo, l’accordo di Filiera è stato recentemente sottoscritto con Zootecnica Viterbese.

Potranno usufruirne tutti i soci e fornitori della Cooperativa; i benefici, indirettamente, si ripercuoteranno anche sui clienti della Zootecnica Viterbese.
L’incontro ne costituirà il canale informativo per tutta la comunità interessata

Il Programma

– Saluti del Dott. Marco Lazzari, Presidente della Fondazione Carivit;

Interverranno sull’argomento con approfondimenti:
Dott. Marcello Di Martino, Direttore Commerciale della Direzione Regionale Lazio, Sardegna e Sicilia di Intesa SanPaolo;
Dott. Andrea Vergati, Presidente della Zootecnica Viterbese.

Seguirà una degustazione di prodotti della Zootecnica Viterbese, che ringrazia Intesa SanPaolo per la collaborazione.

La Zootecnica Viterbese, da 45 anni: Una filiera chiusa, corta e locale.
Il lavoro diviso in cinque punti
:

1. Coltivazioni
Nelle nostre aziende agricole coltiviamo Orzo, Mais, Favino.

2. Mangimistica
I nostri cereali vengono controllati e selezionati nel nostro stabilimento di micronizzazione di Monterazzano (VT). Produciamo un alimento buono e sano per i nostri animali. Conosciamo quello che i nostri animali mangiano: Mais in Fiocchi Orzo in Fiocchi Favino in Fiocchi.

3. Allevamenti

Il bestiame, allevato secondo tecniche ispirate al benessere dell’animale, al rispetto dell’ambiente e all’uso di alimenti sani, viene macellato a Viterbo. Dall’allevamento al punto vendita. Il nostro impegno: Realizzare prodotti, buoni e sani, di qualità, legati al nostro territorio.

4. Produzione Latte e Formaggi
2.600.000 litri di latte ovino 13.000.000 litri di latte bovino. In parte conferito alla Centrale del Latte di Roma e in parte trasformato, dal Caseificio Seggiano e da Casearea AgriIn, della Rete IoLatte, in formaggi freschi e stagionati, commercializzati anche nei nostri punti vendita.

5. I Punti vendita
3 Negozi a marchio e nei 4 Punti vendita carni commercializziano solo prodotti Freschissimi, ogni giorno.
il punto vendita di Viterbo è presente sulla guida del Gambero Rosso, per le eccellenze e la qualità delle carni.

Il marchio è collocato nei soli punti vendita Carni Gastronomia e Prodotti tipici

VITERBO, Via Carlo Cattaneo, 26°, tel. 0761.309194
TARQUINIA Via Aurelia Vecchia, 8, tel. 0766.858141
LA QUERCIA Via del Santuario, 10, tel. 0761.306985

PUNTI VENDITA CARNI:

VITERBO Viale F. Baracca, 24, tel. 0761.345328
MONTALTO DI CASTRO Via Aurelia Tarquinia, 53, tel. 0766.89423
TUSCANIA Via Tarquinia, 40, tel. 0761.443171
CURA DI VETRALLA Via Cassia, 2, tel. 0761.958825

Cooperativa Zootecnica Sede : VITERBO Via Mantova, 2 – tel. 0761 341116

L’obiettivo della sinergia messa in atto è teso a sostenere lo sviluppo del tessuto produttivo e, in particolare, delle filiere in linea con uno dei tasselli strategici di Intesa Sanpaolo attraverso la piattaforma di confirming .

www.zootecnicaviterbese.it

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI