Intrecciare cesti: patrimonio non disperdere al Parco del Treja

cesto

Mantenere viva la memoria di una antica arte popolare, riprendere una tradizione millenaria e salvaguardare un patrimonio della cultura contadina: quella di fare cesti e canestri intrecciando canne, salici e altri tipi di legno.

Il Parco del Treja, con il supporto del Parco di Veio e la Riserva Lago di Vico, ha organizzato un corso per imparare a lavorare con le mani, a fare cesti e canestri. In programma quattro incontri che si svolgeranno sotto la guida del maestro Roberto Peretti, che insegnerà ai partecipanti a riconoscere il materiale adatto all’intreccio di cesti, a saperlo raccogliere al momento giusto, a pulirlo e a lasciarlo seccare al sole per prepararlo alla tessitura, per poi guidarli a realizzare personalmente uno o più cesti, usando una forma tipica dell’Italia Centrale.

Questo il programma degli incontri: sabato 7 novembre  dalle 15 alle 18. 30 incontro teorico su l’uomo e il regno vegetale, l’uomo raccoglitore e i suoi manufatti, la flora come risorsa alimentare, curativa e nelle creazioni artigianali (suppellettili, utensili), l’importanza dell’intreccio e dei cesti fino all’avvento della civiltà industriale, essenze arboree del nostro territorio adatte all’intreccio; domenica 8 novembre dalle 9.30 alle 13 realizzazione di uno stuoino e di una cornucopia; sabato 14 novembre dalle 15 alle 18.30 preparazione dei rami per l’intreccio di un cesto e inizio fondo cesto; domenica 15 novembre dalle 9.30 alle 13 realizzazione di un cesto.

Il corso, che si svolgerà presso il palazzo Baronale di Calcata, è aperto a tutti ed è a numero chiuso. Le iscrizioni saranno accettate in ordine di prenotazione. La partecipazione all’intero corso costa 40 euro. Il pagamento può essere fatto il primo giorno del corso stesso. I partecipanti potranno portare a casa i lavori realizzati.

Per iscrizioni o informazioni parco@parcotreja.it – 0761 587617; Parco di Veio 06 9042774 – 800 727822 – comunicazione@parcodiveio.it; Riserva Naturale Lago di Vico 0761 1878023 –  laurapacini@riservavico.it.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI