“Io, me, l’altro”, masterclass con Dario Aita al Supercinema di Tuscania

Dario Aita

Sabato 26 e domenica 27 aprile al Supercinema di Tuscania Dario Aita condurrà la masterclass “Io, me, l’altro” all’interno di Bo.A.T – Botteghe Anonima Teatri, percorso di perfezionamento professionale multidisciplinare dedicato ad attori e danzatori tra i 20 e i 35 anni a cura di Anonima Teatri, organizzato da Twain nell’ambito del progetto PERIFERIE ARTISTICHE – Centro di Residenza Multidisciplinare della Regione Lazio sostenuto dal Ministero della Cultura e dalla Regione Lazio.

Io, me, l’altro
condotta da Dario Aita

Quando mangiamo un gelato abbiamo due possibilità: possiamo semplicemente mangiarlo, oppure possiamo pensare al latte con cui è stato fatto, alla mucca che ha fatto quel latte, all’erba di cui si è nutrita quella mucca, alla pioggia che ha innaffiato quell’erba e alle nuvole dalle quali quella pioggia è caduta. Quel gelato avrà dentro il sapore di quelle nuvole. Ogni battuta ha dentro le nostre nuvole. Attraverso le parole intime delle lettere più belle scritte da

celebri personaggi del passato scoprire le infinite sorprese che può riservarci una singola parola e le sue connessioni con la nostra memoria inconsapevole. Un percorso, indirizzato a tutti, durante il quale giocare con il teatro. Danzare, liberare il corpo e la voce, giocare, osservare, ricordare e infine fare fare fare. Una via per non cercare la via. Delle regole per non pensare alle regole. Un approccio all’arte del gioco e del racconto in quanto tale.

Dario Aita Attore, regista. Si diploma nel 2011 presso la Scuola di Recitazione del Teatro Stabile di Genova, dopo aver esordito, nel 2009, nel film “La Prima linea” (R. De Maria). Negli anni successivi al diploma prende parte come protagonista e co-protagonista a numerose serie e film per la Rai, tra i quali: “Il segreto dell’acqua” (R. De Maria), “Questo nostro amore” [3 stagioni], “La mafia uccide solo d’estate” [2 stagioni], “L’allieva” [2 stagioni], “Grand Hotel” (tutte per la regia di L. Ribuoli), “Prima che la notte” (D. Vicari), “Il cacciatore” (D. Marengo e S. Lodovichi). E ancora: “Il giudice Meschino” (C.Carlei), “Una grande famiglia” (R. Milani) “La strada dritta” (C. Elia), “Le Donne di Camilleri” (E. Imbucci), “Piersanti Mattarella” (M. Sciarra). Per il cinema è protagonista nei film “Caffè” (C. Bortone) [Venice Days 73° Festival di Venezia], “Il giorno e la notte” (D. Vicari) [Girato durante la pandemia], “State a casa” R. Johnson. Nel 2021 firma la regia del medio metraggio “Dialogo – di Natalia Ginzburg”, e dei corti “Soli” e “Cuore di Calce” (menzione speciale 2nd FreeAquilaFestival). Negli ultimi anni ha girato anche diversi corti e videoclip. Teatralmente nel 2011 esordisce alla regia con “Cellule” di L. De Bei. Dal 2012 collabora con Elena Gigliotti nella Compagnia nO (Dance first. Think later) per gli spettacoli “Trenofemo a-Katzelmacher” (menzione speciale al Premio Scenario 2013), “Sangue Matto” (Teatro Nazionale di Genova, 2017) e “La bisbetica domata” (Teatro Stabile di Torino, 2018), “LapènLapèn”, Napoli Trip”, “Ferdinando”. Sempre in teatro lavora tra gli altri con S. Luglio “La nuova colonia” [candidato maschere del teatro], M. Ghelardi – “Turno di Notte”, C. Monti – Non vedo l’ora”, M. Farau – “All New People”. È allievo di Valerio Binasco, con il quale collabora negli anni come regista assistente per gli spettacoli “Il Mercante di Venezia”, “Fenicie”, “Sisters”, e come attore per lo spettacolo “Uno sguardo dal ponte” – sospeso durante la pandemia. Di recente collabora come insegnante presso la Scuola di Recitazione del Teatro Nazionale di Genova. Di recente è protagonista della serie tv “Noi” [remake italiano di This is us] (L. Ribuoli), del film “Primadonna” (M. Savina) [premio Panorama Italia Alice nella città], nella serie Netflix “Lidia Poët” e nell’ultimo film di Paolo Sorrentino “Parthenope”.

Bo.A.T. – Botteghe Anonima Teatri è un corso di alta formazione inserito all’interno della NotAcademy, che prevede, da settembre a maggio presso gli spazi del Supercinema e Spazio Fani a Tuscania, 10 weekend di masterclass sul teatro contemporaneo, metodo per azioni fisiche, metodo per azioni vocali, tecniche di interpretazione, recitazione cinematografica, drammaturgia, danza contemporanea, composizione coreografica con pedagoghi, registi, attori e coreografi di fama nazionale.

Info, costi e iscrizioni: anonimateatri@gmail.com | anonimateatri.com

Form al link: https://forms.gle/YSramycxvKncPZRe6

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI