Ischia di Castro: visita guidata ai Romitori della Valle del Fiora

Il comune di Ischia di Castro in collaborazione con la provincia di Viterbo organizzano per sabato 5 settembre un’interessante escursione tra i Romitori rupestri della Valle del Fiora, un ambiente storico e misterioso dove, nel corso dei secoli, l’uomo ha lasciato tracce impressionanti della sua presenza. L’appuntamento è per sabato 5 settembre alle 8.30 presso il Museo Civico di Ischia di Castro.

I Romitori sono antichi rifugi scavati nel tufo dagli eremiti cristiani. Nel corso dell’Alto Medioevo, alcuni monaci in fuga dalle tentazioni del mondo scavarono la loro dimora, per sentirsi più vicini a Dio ed al Creato, inebriati dal frastuono silenzioso della natura, prendendo spunto dalla vita di S. Antonio Abate, il primo eremita della storia. Non si sa con certezza quale origine avessero i primi monaci che giunsero nelle forre del Fiora. Scalarono quelle rupi, impugnarono i ferri e cominciarono a scavare la roccia, per portare a termine il loro voto.

L’escursione sarà dedicata in particolare all’Eremo di Poggio Conte. La valle del Fiume Fiora è costellata da necropoli e rovine medievali fra cui spiccano appunto i “romitori rupestri” di Poggio Conte finemente scavati e lavorati nelle pareti di tufo. È uno dei romitori più interessanti, ricavato all’interno di un costone di tufo secondo tipologie architettoniche di ispirazione cistercense, che si affaccia su una suggestiva valle, anfiteatro naturale dalla cui sommità sgorga una piccola cascata. Gli ambienti di abitazione sono quasi del tutto franati, mentre si conserva la piccola chiesa, con colonne e capitelli scolpiti nel tufo, composta da due ambienti quadrangolari, con copertura a cupola quello d’ingresso, a crociera quello di fondo, un’abside con resti di un affresco raffigurante due santi con la mitra. L’ambiente d’ingresso era decorato da un grande ciclo di affreschi del XIII secolo. Alcuni lastroni di questi preziosi affreschi vennero trafugati negli anni Sessanta del Novecento e, fortunatamente recuperati, sono oggi conservati al Museo di Ischia di Castro.

Il percorso è di circa 1,5 km. Nel pomeriggio alle 16 è prevista la visita guidata presso il Museo Civico. Si richiede la prenotazione 349 180620 Assessore al Turismo Sabrina Quintili – 349 8180918 Assessore Ambiente Giuseppe Nanni.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI