Istituto Orioli: concluso brillantemente il primo anno delle attività Erasmusplus

E’ calato il sipario sulla didattica di classe e si è concluso il primo anno delle attività Erasmusplus dell’Istituto Orioli.
Lo scorso anno la scuola viterbese aveva fatto l’en plein con la vincita di tre Erasmusplus KA2 e due KA1 consorziandosi con altre scuole, tra cui il “Dalla Chiesa” di Montefiascone. Per tutto l’anno la scuola ha lavorato con impegno sui diversi fronti di tutti i progetti, permettendo la mobilità gratuita a circa 100 studenti e a più di 20 docenti, aprendosi a un’internazionalizzazione senza precedenti.
I ragazzi hanno sperimentato sia l’attività del partenariato con altre scuole ( “Change”, “Truly Independent”, “Circle Web 2.0”) , sia l’esperienza di un mese di alternanza scuola lavoro ( “Style”, “VETTEEN”), in destinazioni europee come Il Regno Unito, l’Irlanda, Malta, la Spagna e la Francia, rientrando in classe e disseminando tra i compagni ricchezze dal sapore internazionale, come nuove competenze linguistiche, di cittadinanza e di professionalità europee.
A testimonianza dell’entusiasmo per le attività europee, l’istituto ha organizzato una festa Erasmus il 9 maggio, per la giornata europea dei trenta anni dell’Erasmus, con due momenti: di mattina con performance di canti e musiche internazionali e di sera, presso l’Agorà, con una vera disco festa e premiazione per gli studenti e i docenti, da parte della Dirigente, la professoressa Simonetta Pachella.
Il progetto “Change”, fiore all’occhiello dello sviluppo per l’inclusione e per la didattica con gli studenti affetti da Autismo e Asperger, ha visto durante il corso dell’anno la realizzazione di importanti attività, sostenute con entusiasmo dalla Preside Pachella.
I docenti e gli studenti dell’istituto “Orioli” hanno partecipato e vinto il primo premio per la realizzazione della locandina del Film Festival sull’Autismo; nella scuola è stato organizzato un Cineforum di classe per sensibilizzare tutti gli studenti e far crescere in loro la consapevolezza della ricchezza della diversità; tutti gli studenti insieme hanno partecipato a playtimes e a laboratori didattici con i clown di corsia, per lo sviluppo di una didattica emotiva dell’inclusione e della reciprocità; sempre i ragazzi insieme hanno realizzato targhette nuove per segnalare le classi e gli spazi scolastici con originali loghi ideati ad hoc; e per concludere hanno partecipato alla giornata dei “VIP Viterbo, clown di corsia” con un flashmob del sorriso e dell’inclusione a Piazza del Plebiscito. A corredo delle attività ci sono anche un blog, una pagina facebook e un progetto etwinning.
Il progetto “Change” ha portato diversi docenti all’incontro e allo scambio di buone pratiche con i colleghi stranieri: a Badajoz, in Spagna, a Funchal a Madeira, A Zielona Gora in Polonia. A ogni ritorno i professori hanno disseminato l’esperienza con altri docenti interessati alla condivisione e alla partecipazione per potenziare la loro didattica e l’apertura a diverse e nuove metodologie didattiche e di sostegno.
La prossima tappa sarà a Viterbo, a Ottobre, quando con orgoglio i colleghi dell’Orioli potranno illustrare le loro eccellenze didattiche e metodologiche finalizzate al successo scolastico di ogni studente, con particolar riguardo ai ragazzi diversamente abili e a coloro affetti da autismo, da sempre ritenuti un’irrinunciabile risorsa.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI