JazzUp, la musica non si ferma e Viterbo si infiamma con Dado Moroni

di Luciano Pasquini

Dado Moroni

Dal 7 all’11 agosto la musica torna ad animare le piazze più belle del capoluogo: 10 concerti (due al giorno) per 5 giorni consecutivi divisi in due originali sezioni, in grado di offrire un programma valido ed eterogeneo, in grado di accontentare un pubblico vasto e di ogni generazione.

Siamo arrivati al nastro di partenza in questo venerdi 7 agosto che apre il secondo weekend di unmese quest’anno piuttosto inusuale La prima sezione è a piazza della Morte (in collaborazione con il locale Magnamagna) a partire dalle 19 e si chiama millesuoni (Dj set), ogni sera artisti diversi si esibiranno con la loro musica accompagnando con i loro dischi il calare del sole. Per questi concerti non c’è bisogno di prenotazione.

Mentre la seconda sezione, chiamata a tuttojazz, è il clou del festival e si svolge alle 21.30 a piazza San Lorenzo in una  una cornice da sogno.In questa magica notte  l’appuntamento è con la storia del jazz:  Dado Moroni  a chi ha il pregio di essere ad ascoltarlo in un concerto per Piano Solo,  racconta la sua personale visione della musica jazz. I suoi brani preferiti, composizioni originali e arrangiamenti unici, che  saranno il punto di partenza del viaggio nel mondo della storia del jazz, esplorando i diversi linguaggi che si sono succeduti nel tempo.

DadoMoroni  è un musicista di fortissima personalità che ha maturato una grande esperienza a livello internazionale. Dotato di particolare sensibilità musicale, tecnica, energia e creatività riesce ad inserirsi brillantemente e con la massima naturalezza nei vari contesti musicali, esprimendo classe, professionalità e fantasia. Stasera ha saputo catalizzare l’attenzione della piazza dell’Estate Viterbese, con il suo stile elegante.E’ uno dei pochissimi musicisti italiani la cui biografia è inserita nell’importante “Biographical Enciclopedia of Jazz” di Leonard Feather e Ira Gitler.

In questa serata viterbese  ha regalato ad un pubblico disciplinato dalle direttive Covid-i suoi racconti di vita di quel legame accresciuto tra lui e la musica scoperta  sin a bambino, il suo debutto a 17 anni con Tullio De Piscopo e ci ha riportato dentro alla musica che si è chiusa sulle note di Wonderful World.

 

Tutti eventi del 15esimo JazzUp Festival sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti e in virtù delle misure di sicurezza e prevenzione in vigore per il Covid-19, per i concerti serali della sezione atuttojazz a Piazza San Lorenzo è vivamente consigliata la prenotazione.

 

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI