Jubilate/ Lettura integrale del Vangelo di Luca

jubilate

Siamo nel pieno della Settimana Santa e Jubilate propone due incontri di grande interesse per il 24 marzo. 

Alle 21:00 nella Chiesa del Gonfalone ci sarà la lettura integrale del Vangelo di Luca. Una performance di fede: una lettura integrale, continua e pubblica del Vangelo di Luca in occasione del rito dei Sepolcri del Giovedì Santo. Il Vangelo secondo Luca è il terzo Vangelo; è uno dei Vangeli sinottici (con quelli di Matteo e Marco), generalmente presentato come il “Vangelo della misericordia”, tanto che Dante Alighieri definì l’evangelista scriba mansuetudinis Christi. Luca raccoglie numerose notizie circa l’infanzia di Gesù che non hanno paralleli negli altri vangeli, come pure episodi legati alla morte e risurrezione di Cristo (pensiamo al ladrone pentito o ai discepoli di Emmaus). Si caratterizza poi per la grande dignità attribuita al ruolo delle donne, per la denuncia della ricchezza che ottunde le coscienze, per l’atmosfera di gioia che sboccia dalla salvezza offerta dal Redentore. A cura dell’Associazione Culturale Fanalino di Coda di Viterbo.

Alle 18:0 in Sala Alessandro IV Antonio Rocca parla de La teologia della Misericordia. Il tema della misericordia nel testamento spirituale di Gerolamo Savonarola si pone tra gli elementi fondanti della corrente riformatrice italiana e, in particolare, dell’ecclesia viterbiensis. Antonio Rocca proporrà un rapido excursus dell’opera di Michelangelo Buonarroti come via d’accesso privilegiata alla “Teologia del miserere”, così come reinterpretata dal cardinal Egidio Antonini e dal Cardinal Reginald Pole.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI