Kàmila cuoio nella bottega di Bolsena i segreti della lavorazione della pelle

Kàmila cuoio è un laboratorio artigiano che si occupa della lavorazione della pelle. Nella bottega di Bolsena in Corso della repubblica n 34 nel cuore della terra etrusca, vengono realizzati e venduti oggetti in pelle di vacchetta, portando avanti la tradizione della lavorazione artigianale di qualità. Le proposte spaziano dalle borse alle cinture, dai portafogli ai portachiavi; vengono realizzate anche agende, scatole e oggetti su richiesta dei clienti. Tra le cinture spicca quella etrusca, la cui particolarità è data dall’assenza della fibbia; al suo posto viene utilizzato un nodo per la chiusura; queste cinture sono adatte ai pantaloni ma possono essere indossate anche sopra le giacche, vestiti o maglioni, per dare quel tocco in più con un accessorio unico e realizzato a mano.

Le proposte in cuoio prevedono l’uso di materiale a concia vegetale e colorato a mano. Partendo dal modello cartaceo si attraversano diverse fasi, tutte rigorosamente a mano: il taglio, lo sbalzo medievale, la colorazione a tampone, la cucitura. E’ proprio l’antica tecnica dello sbalzo a rendere ancora più unico ogni pezzo realizzato; praticata fin dal medioevo, permette di personalizzare qualsiasi oggetto anche su richiesta del cliente. Nella tecnica dello sbalzo, il cuoio deve essere lavorato su entrambe le facce. I rilievi a sbalzo vengono preparati pressando a caldo il cuoio inumidito, fra due stampi sistemati in una pressa: uno degli stampi porta cesellato (incavato) il disegno da sbalzare, l’altro, il controstampo, riporta lo stesso disegno, ma a rilievoLa  produzione non si ferma in tempi di pandemia,anche se a porte chiuse,le creazioni continuano……sempre con amore e passione.

Tel 339 280 7098

 

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI