Kinect: applicazioni dedicate alla biomeccanica in ambito sportivo

Il kinect è un dispositivo di Microsoft pensato per stravolgere il mondo delle periferiche di gioco. Utilizzando il kinect non è necessario utilizzare un joystick o un gamepad per videogiocare, il kinect acquisisce in tempo reale i movimenti del corpo umano consentendo al giocatore di immergersi dentro il gioco stesso.
In questo corso saranno introdotte le caratteristiche del kinect e ne verranno analizzate prestazioni e limiti finalizzati non allo sviluppo di videogiochi, ma invece per l’utilizzo in applicazioni dedicate alla biomeccanica in ambito sportivo per il miglioramento delle performance e per la valutazione nel recupero post-traumatico.

Il 23 gennaio un team  di tecnici professionali viterbesi dalle 15.00 alle 19.00 sarà al Fablab Lazio di Latina per un Corso Kinect il cui programma è diviso in tre fasi e può essere divulgato ovunque.
– Introduzione al kinect, caratteristiche e limiti della periferica. Setup del dispositivo e requisiti di utilizzo. Ing. Andrea Taurchini.
– Caso d’uso relativamente all’analisi biomeccanica del tiro nella pallacanestro: preparazione dell’acquisizione, parametri di interesse, metodiche di analisi, risultati ottenuti. Dr.ssa Isabella Cristaudo.
– Caso d’uso relativamente alla valutazione nei processi di recupero post-traumatico in atleti professionisti e semi-professionisti: test funzionali, metodiche di analisi, risultati – Dr.ssa Cristina Cristaudo.

www.laziofablab.it

 

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI