Siamo quasi arrivati all’inizio della 68ma Sagra della Nocciola, che, dal programma, promette di essere una di quelle edizioni che rimarranno nella storia della manifestazione, sulla scia dei grandi successi delle recenti edizioni. Dal 23 agosto al 1° settembre lo splendido borgo della Tuscia si vestirà a festa, con una serie di grandi eventi, da spettacoli a concerti, passando per sport, cultura ed esposizioni. La manifestazione è completamente gratuita per tutti gli eventi.
Venerdì 23 la serata di apertura, con il concerto della Banda di Caprarola “Filippo Mascagna”, accompagnato da un apericena a piazza Romeo Romei.
Da sabato 24 iniziano gli spettacoli, con lo show del comico pugliese Uccio De Santis, che intratterrà il pubblico con le sue gag e le sue barzellette nella splendida cornice del piazzale di Palazzo Farnese dalle ore 21.30. Lo spettacolo sarà preceduto dall’esposizione gastronomica “La Via della Nocciola”, con esposizione e vendita di prodotti tipici locali, lungo via Filippo Nicolai dalle ore 18.00, con area food e drink aperta dalle 19.00.
Domenica 25, l’evento che caratterizza da sempre la Sagra della Nocciola, la Sfilata dei Carri Folkloristici ed Agreste, preceduta dal Raduno delle Fiat 500 che apriranno il corteo. Spettacolo, balli e musica non mancheranno, con distribuzione gratuita di dolci alla nocciola a tutti i presenti. Lungo il percorso ci saranno tre aree food con piatti tipici alla nocciola e street food.
Lunedì 26 la giornata sarà dedicata allo sport, con tornei a iscrizione gratuita di padel, beach volley e lezioni di fitness, presso La Bella Venere, sul lago di Vico. Mentre la sera si torna a Palazzo Farnese, per assistere all’esibizione della Compagnia Nazionale di Danza Storica, per il Gran Ballo Ottocentesco presso il piazzale, un tuffo nell’800, quando dame e cavalieri animavano corti e saloni dei più prestigiosi palazzi. Presente area food e drink.
Martedì 27 sarà la “Notte del Re Scorpione” con apericena in piazza e il concerto dei “Modad”, con la cover dei Modà.
Mercoledì 28 si torna ai fantastici anni ’90 con il format “Voglio Tornare negli Anni 90” che sta spopolando in tutta Italia, con animazione, tanti effetti speciali e le hits di quegli anni che faranno ballare tutti presso il Centro Commerciale “La Paradisa”, con area food e drink.
Giovedì 29 invece spazio allo gpecial guest dell’Estate Caprolatta, il concerto del rapper milanese Dargen D’Amico, l’evento di punta del programma, dopo Tuscia in Jazz, Eco Sound e gli spettacoli della Sagra della Nocciola. Dove si balla? Presso il Campo Sportivo di Caprarola, con area food e drink.
Venerdì 30 il pomeriggio sarà dedicato al poker, con il torneo di Poker Texas Hold’em, dove si potranno vincere fantastici premi. La sera invece si balla con i ritmi calienti dei mitici Los Locos, presso il piazzale di Santa Teresa, con area food e drink allestita nel piazzale.
Sabato 31, il pomeriggio sarà dedicato ai più piccini con lo “Spettacolo Circense gran Varietà”, mentre la sera si tenta la fortuna con la grande tombola, accompagnata dal gruppo musicale “I Tonfil”.
Domenica 1 settembre è la giornata che chiuderà questa lunghissima e intensa 68ma edizione, con la seconda Sfilata dei Carri Folkloristici ed Agreste, con quintali di dolci pronti ad essere distribuiti a tutti, cene in piazza e lo spettacolo pirotecnico che di fatto chiuderà la Sagra.
Un programma ricco di eventi di ogni tipo, ce n’è per tutti i gusti, saranno dieci giorni di grande festa a Caprarola. Maggiori dettagli ed eventuali aggiornamenti, sul sito web www.sagranocciolacaprarola.it e sugli account social ufficiali.