La Branda BioAGriResort in: Giornate di ArcheoTrekking

A 10 km dal Lago di Vico. Il Bio Agri Resort Podere La Branda è ispirato a un modello di “multifunzionalità in agricoltura”, è anche fattoria didattica iscritta all’Albo delle agrifattorie didattiche della provincia di Viterbo, socia AIAB (Associazione Italiana Agricoltura Biologica), aderisce al progetto Fattorie del Panda del WWF Italia, è iscritta nella Rete delle Fattorie Sociali del Lazio e collabora da anni con la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi della Tuscia – Dipartimento di Economia Agraria in progetti inerenti lo sviluppo dell’agricoltura sociale. E’ inoltre certificata per la produzione di crediti da rimozione di CO2 con la norma BNeutral. E’ una delle possibilità di soggiorno “Natura” nel ponte pasquale nella Tuscia :Dal 4 al 6 Aprile. Un ponte lungo che prevede escursioni guidate, laboratori, delizie per il palato!
Primo Giorno: 9.30 ca. Arrivo a Vetralla e incontro con le guide, archeologi esperti in divulgazione che aderiscono al progetto “Archeodidattica – I Laboratori di Fartan -” di Podere La Branda BioAgriresort, operanti nel territorio dell’Etruria Meridionale. Spostamento alla vicina Grotta Porcina, necropoli etrusca con il suggestivo tumulo della Grande Ruota o Castelluzzo e il misterioso altare rupestre.
12.30 Spostamento in auto o bici in agriturismo e sistemazione.
13.00 ca. Pranzo15.00 ca. Scavo archeologico simulato: tecnica dello scavo stratigrafico.
Secondo giorno: 9.00 ca. Incontro con le guide. Spostamento in auto o bici a Viterbo per la visita del centro storico e del Museo Archeologico Nazionale ove verranno illustrati i materiali archeologici etruschi e romani venuti in luce negli scavi archeologici.
12.30 ca. Rientro in agriturismo.13.00 ca. Pranzo.
15.00 ca. Scavo archeologico simulato: fase di documentazione. In alternativa laboratorio di archeologia.
Terzo giorno: 9.00 ca. Incontro con le guide. Spostamento in auto o bici per il trekking nella suggestiva necropoli etrusca di Norchia, immersa in un paesaggio selvaggio e incontaminato. Le tombe scavate nel tufo rappresentano l’ultimo esito delle aristocrazie etrusche alle soglie del definitivo declino.
12.30 ca. Rientro in agriturismo13.00 ca. Pranzo
E’ possibile effettuare le sole escursioni e/o partecipare ai pranzi ovvero godersi le sole delizie del palato con i pranzi di Pasqua e Pasquetta
Indirizzo: Bio Agri Resort Podere La Branda Strada Forocassio – Vetralla (VT http://www.poderelabranda.it

E…dopo le fatiche….in passeggiata o meno…nella magia di un parco con alberi secolari che parlano alla Luna e alle Stelle…

Questo il MENU’ DI PASQUA:

Fritto misto pasquale all’italiana
Millefoglie di scarola, speck e provola affumicata
Cannoncini di pasta croccante con ripieno di ricotta e basilico su salsa di melanzane e origano
Spaghetti alla chitarra con cavolfiore romano, gallinella e pomodorini
Fiore di carciofo con gamberoni e crema di porro
Suprema di pollo con cannella, insalata riccia su salsa zafferano e mele
Dolce dello Chef

MENU’ PASQUETTA

Selezione di salumi e formaggi della Tuscia
Insalata di legumi ed erba cipollina
Ravioli di patate con cavolfiori e salsa al basilico
Trofie ai carciofi, pomodorini secchi, menta, maggiorana e pecorino
Stinco di vitello stufato con le sue erbe e tortino

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI