La Calza della Befana più lunga del mondo per Amatrice

Anche quest’anno i viterbesi attendono l’arrivo della Befana e la sua “calza più lunga del mondo”, che passerà per le vie di Viterbo il prossimo 5 gennaio, a ideale coronamento dei festeggiamenti di fine anno. Partenza ore 15 dalla chiesa di San Sisto, per un percorso che si snoderà nelle vie principali della città. Un’iniziativa allegra e benefica che è arrivata alla sedicesima edizione, diventando uno degli appuntamenti più attesi dell’agenda cittadina. La maxi-calza è lunga infatti 53 metri, pesa ben quattro quintali e viene trasportata da un corteo di una quindicina di Fiat 500 d’epoca. Ad accompagnarla lungo tutto il percorso un centinaio di simpatiche Befane, guidate come ogni anno da Paola Massarelli della locale sezione Admo: “Chi vuole partecipare al corteo in veste di Befana può iscriversi fino al 4 gennaio”. Inoltre, faranno da cornice la banda musicale Ferentum di Grotte Santo Stefano con le sue majorettes e gli sbandieratori del Comitato Festeggiamenti del quartiere Pilastro. Quest’anno la Calza avrà anche una particolare illuminazione. Un tradizionale appuntamento cittadino, molto atteso anche dai visitatori, che quest’anno sarà nel segno della solidarietà nei confronti dei bambini di Amatrice. La raccolta di fondi, che verrà effettuata attraverso la vendita delle calzette piene di dolci, sarà infatti destinata all’acquisto di materiale didattico per la scuola in costruzione nel centro del Reatino, gravemente colpito dai recenti avvenimenti sismici, come ha illustrato il presidente dell’Avis viterbese, Luigi Ottavio Mechelli, intervenuto alla conferenza di presentazione di oggi. La scelta di essere vicini alle terre e alle popolazioni colpite dal sisma è stata avallata anche da Andrea De Simone di Confartigianato, che partecipa da otto anni all’iniziativa, e dal sindaco Leonardo Michelini, che ha sottolineato come “la calza più lunga del mondo” sia un’iniziativa capace di mobilitare l’intera città, e che coniuga l’attrattiva turistica alla solidarietà, ottenendo lusinghieri risultati. “A differenza di altre manifestazioni similari, la Calza di Viterbo detiene un successo ininterrotto fin dalla prima edizione” ha concluso Luciano Barozzi, presidente del centro sociale del Pilastro. “Spero che la partecipazione dei viterbesi sia come ogni anno calorosa, per riuscire a dare un importante contributo a favore dei bambini di Amatrice”.
[pp_gallery gallery_id=”67376″ width=”600″ height=”449″]

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI